I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Un colore brillante e una cremosità che conquista, il risotto agli spinaci è un primo piatto facile e veloce da realizzare che vi darà grande soddisfazione. Bastano pochi ingredienti - non serve nemmeno preparare il classico brodo - e avrete pronta un'idea per cena dal sapore unico.
Il risotto agli spinaci è una ricetta facile nella realizzazione ma sorprendente nel risultato: una variante di un classico primo piatto adatto alla stagione più fredda, quando gli spinaci si trovano freschi e saporiti. Le foglie daranno una nota delicata e caratteristica a questo risotto, che potete preparare in poco tempo per una cena in famiglia, magari come idea per far consumare le verdure ai più piccoli.
In questa ricetta gli spinaci freschi vengono prima sbollentati in acqua, che viene poi utilizzata per portare a cottura il risotto. In questo modo non sarà necessario preparare il brodo, ma se preferite dedicarvi anche a questa preparazione provate la ricetta del brodo vegetale antispreco, un'idea per recuperare i gambi più tenaci che vanno eliminati dagli spinaci.
Noi abbiamo arricchito il risotto agli spinaci con una mantecatura classica burro e parmigiano, per una variante ancora più golosa potete optare per la crescenza: il risultato sarà cremoso e irresisitibile.
Gli spinaci sono una verdura davvero versatile e apprezzata in cucina, con cui i possono preparare altri ottimi primi piatti come gli strangolapreti e i cannelloni ricotta e spinaci, secondi appetitosi come gli spinaci alla fontina e salse originilai come il pesto di spinaci.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al tarassaco, Risotto al basilico
1
Come primo passaggio per preparare il risotto agli spinaci, lavate gli spinaci freschi ed eliminate i gambi meno teneri, dunque sbollentateli in acqua salata assieme a mezzo spicchio d’aglio.
2
Scolate gli spinaci e frullateli con due cucchiai di olio extravergine, il mezzo spicchio d’aglio bollito e un mestolo d’acqua di cottura per ottenere una crema. Non buttate il resto dell'acqua di cottura degli spinaci perché servirà da 'brodo' per il risotto.
3
Tostate il riso a secco in una pentola. Fate partire la cottura usando l’acqua degli spinaci versando un mestolo alla volta. Aggiungete un terzo degli spinaci frullati all’inizio, un terzo a metà cottura e un terzo a 2 minuti dalla fine. Questo procedimento fa si che il colore del risotto risulti di un bel verde acceso.
4
A fine cottura mantecate a fuoco spento con burro freddo e parmigiano grattugiato. Servite il risotto agli spinaci ben caldo.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!