La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il risotto al tarassaco è un primo piatto cremoso e ricco di sapore, una ricetta facile e meno comune adatta anche a una cena con gli amici. Gustando quella che è probabilmente l'erba di campo più facile da trovare e tra le più versatili.
Il risotto al tarassaco è un primo piatto semplice e gustoso. Il suo bel colore verde è dato dai gambi di tarassaco ridotti in purea, mentre la delicatezza dalla mantecatura all'onda con la crescenza.
Una ricetta originale che consente di impiegare un'erba spontanea ricca di virtù sposando il concetto di sostenibilità nel piatto. Anche per una cena con amici.
Il tarassaco è infatti un’erba selvatica perenne molto diffusa in tutta Italia. Lo si riconosce facilmente pe via del suo fiore giallo e tondo che una volta sfiorito si trasforma nel poetico soffione.
Oltre a essere facile da trovare e raccogliere, il tarassaco si consuma in svariati modi. Crudo, in insalata, è caratterizzato da uno spiccato sapore amarognolo - condito con aceto e un soffritto di pancetta regala un'esplosione di gusto - lessato risulta meno intenso nel sapore e si ripassa in padella con olio e aglio. I boccioli di tarassaco, infine, si possono mettere in salamoia e impiegare come i capperi.
Un'altra vera e propria delizia di primavera è poi la frittata di tarassaco. E se vi piace "andar per erbe" troverete interessanti anche la pasta con asparagi selvatici e la torta salata di borragine.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto alle ortiche, Risotto al basilico, Risotto ai piselli
1
Per preparare il risotto al tarassaco iniziate a mondare e lavare la verdura. Scottate il tarassaco in abbondante acqua bollente salata per un paio di minuti, insieme agli spicchi d'aglio.
2
Scolate il tarassaco con una schiumarola tenendo l’acqua di cottura. Prelevate metà tarassaco, scegliendo la parte dei gambi che rimane un pochino più dura, e frullatela con un mestolino scarso di acqua di cottura, gli spicchi d’aglio bolliti e un paio di cucchiai di olio. Sminuzzate il resto delle foglie al coltello e ripassatele in tegame con un filo d'olio. Tenetele da parte.
3
Nello stesso tegame dove avete ripassato la verdure fate tostare il riso. Aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura del tarassaco e iniziate a cuocere il risotto come di consueto, unendo un mestolo di acqua di cottura alla volta quando il precedente si è assorbito. Aggiungete anche la purea di tarassaco in 3 riprese: a inizio cottura, a metà e alla fine quando il risotto è al dente, poco prima di mantecare. Alla terza aggiunta unite anche le foglioline ripassate.
4
Mantecate con la crescenza a tocchetti. Unite quindi un giro d'olio, coprite e lasciate riposare per un paio di minuti. Suddividete il risotto al tarassaco nei singoli piatti, completate con una macinata di pepe a piacere e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!