Il risotto zucca e taleggio è uno squisito primo piatto cremoso e avvolgente. Combina due ingredienti tipici della cucina lombarda e due sapori che convivono divinamente. Ottimo in ogni occasione da quella più semplice in famiglia alla cena...
Un grande classico della cucina lombarda, il risotto alla zucca, proposto in una ricetta che unisce alla dolcezza della zucca il sapore più intenso della pancetta. Il risultato è il risotto con zucca e pancetta, un ricco e gustoso primo piatto, piuttosto semplice da realizzare.
Il risotto zucca e pancetta è un primo piatto ricco e saporito da gustare in famiglia, perfetto per chiudere in bellezza la stagione di questa meravigliosa e versatile cucurbitacea, la zucca appunto.
Il procedimento della ricetta è molto semplice e tradizionale: dopo aver fatto tostare il riso, lo si sfuma con il vino bianco e si porta a cottura con brodo vegetale. La zucca si unisce ridotta in purea con parte della pancetta tagliata a cubetti. Il riso deve rimanere all'onda in modo da sottolineare il delizioso contrasto con le striscioline di pancetta croccante aggiunte al singolo piatto.
Ritroviamo il felice abbinamento tra la dolcezza della zucca e il sapore intenso della pancetta anche nelle gustose Penne alla zucca o nella più elaborata Zuppa di zucca ai funghi porcini, castagne e pancetta croccante.
Del risotto alla zucca potete provare altre varianti: dalla ricetta più facile di tutte, il Risotto alla zucca con il Bimby, a quella super saporita del Risotto alla zucca e salsiccia fino alla creativa Risotto con zucca, birra e liquirizia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto asparagi e pancetta, Risotto all'amatriciana, Risotto con zucca e gamberoni
1
Iniziate a preparare un brodo vegetale di carote, cipolla e sedano che vi servirà per la cottura del risotto zucca e pancetta. Tagliate i due terzi della pancetta a cubetti e la restante quantità a striscioline sottili. Tritate lo scalogno e mettetelo in un padellino antiaderente insieme a 2 cucchiai d'olio e ai cubetti di pancetta.
2
Fate stufare dolcemente unendo un mestolino di brodo bollente. Quando lo scalogno è diventato trasparente unite la zucca mondata e tagliata a cubetti e cuocetela per 10 minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungete se serve altro brodo caldo. Quando si sarà ammorbidita, schiacciatela con una forchetta per ridurla in purea.
3
Tostate il riso in una casseruola con un filo d'olio, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno per 2-3 minuti. Bagnatelo con il vino e lasciate evaporare. Unitevi la zucca ridotta in purea, portate il risotto a cottura come di consueto, unendo poco brodo alla volta mano a mano che il precedente viene assorbito.
4
A cottura ultimata, spegnete il fuoco, aggiungete il burro e il parmigiano grattugiato, mescolate per un minuto, coprite e lasciate riposare per 2 minuti. Fate rosolare in padella le striscioline di pancetta, finché diventano croccanti.
5
Suddividete il riso nei singoli piatti e rifinite con qualche strisciolina di pancetta. Completate con una macinata di pepe e servite subito il risotto zucca e pancetta.
Il risotto zucca e taleggio è uno squisito primo piatto cremoso e avvolgente. Combina due ingredienti tipici della cucina lombarda e due sapori che convivono divinamente. Ottimo in ogni occasione da quella più semplice in famiglia alla cena...
Il risotto con zucca e gamberoni è un primo piatto autunnale caratterizzato da una combinazione di sapori delicati di mare e di terra. Dalla ricetta semplice, è adatto anche alle occasioni speciali.
Il risotto alla zucca e salsiccia è un primo piatto di quelli che scaldano il cuore. Una ricetta con la quale dare il benvenuto all'autunno e che ci accompagna con piacere per tutta la stagione fredda. La cottura è quella tradizionale del risotto,...
Una ricetta particolare, da proporre per stupire i propri amici o il partner.
Un piatto veloce, economico e molto saporito, il risotto con la salsiccia è un primo rustico e invitante, dalla ricetta facile alla portata di tutti.
Il risotto ai funghi e salsiccia è un tradizionale primo piatto della cucina italiana. Dal sapore ricco e corposo, dato proprio dalla presenza della salsiccia fresca e dei porcini secchi, prevede una ricetta piuttosto facile e veloce, alla portata...