Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Un primo piatto delizioso che gioca su un abbinamento vincente: la ricetta del risotto zucca e speck è un asso nella manica per le cene tra amici dal mood autunnale. La dolcezza della zucca e la nota di affumicatura dello speck si esaltano a vicenda e il risultato è pura poesia.
Il risotto alla zucca è un classico della stagione autunnale, uno di quei comfort food con cui andare sul sicuro, dal pranzo in famiglia alla cena speciale. La ricetta del risotto zucca e speck è ancora più deliziosa, grazie all'equilibrio di sapori e consistenze di questi due ingredienti che si esaltano a vicenda.
Con la delicatezza della zucca è perfetto il crumble di speck - lo abbiamo preparato con lo speck affumicato con legno di faggio Amo Essere Eccellente - che bilancia la dolcezza del piatto e aggiunge una nota croccante e golosa.
Prepararlo è facilissimo: basterà rosolare le fette di speck in una padella già calda e una volta croccanti eccole pronte per tritarle e ottenere delle briciole saporite e sfiziose.
Questo risotto alla zucca e speck è ancora più facile perché si prepara con l'acqua di cottura della zucca, ricca di sapore e perfetta per portare a cottura il riso Carnaroli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai mirtilli e speck, Risotto zucca e gorgonzola, Risotto asparagi e speck
1
Iniziate la preparazione del risotto zucca e speck dalla zucca. Pulitela e cuocetela in abbondante acqua salata, insieme a uno spicchio d’aglio privato della buccia. Per testarne la cottura, infilzatela con una forchetta: quando sarà morbida, la zucca è pronta. Conservate l’acqua di cottura della zucca per dopo, sarà il brodo per cuocere il risotto. Tostate il riso in una casseruola con un cucchiaio di olio.
2
Iniziate la cottura del risotto aggiungendo poca alla volta la zucca cotta, a pezzettoni, alternata a qualche mestolo del suo brodo.
3
Nel frattempo, rosolate lo speck a fette in una padella antiaderente già calda, fino a renderlo croccante. Tritatelo al coltello per ottenere un crumble e tenetelo da parte.
4
Quando il riso risulta al dente, mantecatelo fuori dal fuoco con la crescenza a cubetti e un giro di olio extravergine. Mescolate bene fino a ottenere un risotto cremoso.
5
Impiattate e completate il risotto zucca e speck con le briciole di speck croccante tenute da parte. Buon appetito!
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!