Rocher
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Non saranno mai perfetti come quelli offerti da un elegante autista a una signora vestita di giallo, in un celebre spot anni 80, ma provare a realizzarli a casa è una sfida che abbiamo raccolto. La ricetta dei Rocher fatti in casa è di difficoltà media ma di grande soddisfazione una volta ottenuto il risultato. Inoltre potrete conservarli per qualche giorno. Sono ottimi, certo, ma questo lo sappiamo!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 10 - 15
INGREDIENTI
- 80 g di nocciole intere
- 80 g di zucchero
- 20 ml di acqua
- 200 g di cioccolato gianduia
- 100 g di panna liquida
- 10 g di glucosio
- 10 g di olio di vinacciolo (o di nocciola)
- un pizzico di sale
- 100 g di granella di nocciola
- 70 g di panna liquida
- 100 g di cioccolato 50% cacao minimo
INTRODUZIONE
I rocher sono praline irresistibili e scenografiche, cioccolatini classici ma intramontabili, non sono difficili da realizzare e si conservano a lungo.
La scioglievole e lussuriosa ganache al cioccolato gianduia cela una nocciola aromatica e caramellata, nello scrigno goloso e croccante della granella di copertura.
I rocher sono bon-bon da servire con il caffè o dopocena, ideali da tenere pronti in frigo, per non farsi trovare impreparati all’arrivo di ospiti improvvisi. Basterà scegliere i pirottini e una scatola per utilizzarli come dono.
Come preparare: Rocher
Iniziate caramellando le nocciole: tostatele leggermente in padella mentre preparate in un pentolino lo sciroppo con l’acqua e 80 g di zucchero. Versate lo sciroppo arrivato a 119°C sulle nocciole calde e mescolate, assumeranno un aspetto sabbioso.
Proseguite la cottura finché lo zucchero caramellandosi rivestirà le nocciole rendendole lucide; percepirete l’aroma caratteristico della tostatura. Disponete le nocciole caramellate su un tappetino di silicone o su carta forno, separandole.
Tritate il cioccolato gianduia e tenetelo da parte in una ciotola, versate all’interno l’olio di vinacciolo. Portate a bollore 100 g di panna insieme al pizzico di sale e al glucosio, mescolate accuratamente e versate sul cioccolato. Emulsionate con un frullatore ad immersione, evitando d’incorporare aria.
Otterrete una ganache omogenea e lucida, coprite e riponete a cristallizzare in frigo per almeno 1 ora. Con uno scavino o un cucchiaino prelevate piccole porzioni da circa 10 g di ganache fredda e ormai solidificata.
Inserite all’interno della piccola sfera di ganache gianduia una nocciola caramellata, passate la pallina nella granella ricoprendone la superficie. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Disponete i rocher su un vassoio, coprite con pellicola per alimenti e lasciateli 30 minuti in frigo.
Per realizzare la copertura: fondete a bagnomaria o nel microonde 70 g di panna e 100 g di cioccolato tritato. Con una spatola emulsionate con cura, ottenendo una salsa fluida. Continuate a mescolare fino a raggiungere i 30-31°C. Infilzate le praline fredde con uno spiedino e intingetele nella ganache fluida, disponetele su una griglia per dolci. Battete per eliminare gli eccessi di copertura, lasciate cristallizzare 30 minuti in frigo prima di servire. I vostri irresistibili rocher possono essere conservati più giorni in frigo, all’interno di un contenitore per alimenti ermetico.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto