La ricetta che vi proponiamo è quella della challah (challot al plurale) e appartiene alla ricchissima tradizione delle ricette ebraiche. Si tratta di una specialità lievitata, il tipico pane a treccia che viene preparato per la cena del...
I rugelach sono dolcetti della tradizione ebraica di origine ashkenazita. Caratterizzati da una pasta sottile e da un ripieno a base di frutta secca e cacao. Si preparano per le festività ma sono così ghiotti e facili da fare che ogni occasione è buona per prepararne in quantità e gustarli con té o caffè.
per la pasta (per circa 32 rugelach)
per il ripieno
per la finitura
1
Per realizzare i Rugelach iniziate dalla preparazione della pasta. Versate nel boccale del mixer la farina con il sale, il lievito e il burro a pezzetti; frullate brevemente in modo da sminuzzare ulteriormente il burro. Unite quindi il tuorlo e il formaggio spalmabile e frullate ancora quanto basta a ottenere un impasto omogeneo.
2
Uniformate l'impasto per ottenere una palla e dividetelo in due parti uguali. Formate un disco con ciascuna di esse, copritele e lasciatele riposare in frigorifero per almeno tre ore.
3
Nel frattempo iniziate a preparare il ripieno: fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme a burro, zucchero, sale e cacao. Mescolate bene, in modo che il composto sia omogeneo e mettetelo da parte. Riprendete i due dischi di pasta e dopo averli disposti ognuno su un foglio di carta forno, stendeteli con il matterello fino a quando avranno raggiunto un diametro di circa 30 cm.
4
Spalmate ogni disco con metà del cioccolato fuso, distribuitevi metà della farina di nocciole e dividetelo in 16 spicchi con l'aiuto di una rotella tagliapasta liscia.
5
Ora formate i rugelach. Arrotolate con delicatezza ogni spicchio di pasta su se stesso, dall’esterno verso l’interno, in modo da formare un cornetto. Trasferiteli mano a mano che sono pronti su una teglia ricoperta da carta forno, disponendoli sufficientemente distanziati l'uno dall'altro. In una ciotolina battete con una forchetta il tuorlo d'uovo e la panna. Spennellate ogni cornetto con il composto e quindi spolverate con lo zucchero di canna. Lasciate riposare 1 ora in frigorifero. Trasferite in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocete per circa 25 minuti.
6
Sfornate i rugelach e fateli raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servirli.
La ricetta che vi proponiamo è quella della challah (challot al plurale) e appartiene alla ricchissima tradizione delle ricette ebraiche. Si tratta di una specialità lievitata, il tipico pane a treccia che viene preparato per la cena del...
La ricetta che vi proponiamo proviene dal Medio Oriente. Si tratta della basbousa: un dolce a base di farina di semola di grano duro dalle antiche origini e conosciuto con nomi diversi a seconda dell'area di provenienza: safra in Israele,...
I croissant alle mele sono un dolce facile per la colazione, ideali se avete poco tempo per cucinare.
I cornetti di pasta sfoglia sono una veloce e semplice alternativa rispetto alle più impegnative brioche al burro. Non sono infatti necessarie particolari tecniche o passaggi complicati, tutto ciò che serve è la pasta sfoglia, fresca o surgelata.
Disponete i croissant su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli opportunamente, e cuoceteli nel forno in temperatura a 170/180° per circa 22/25 minuti. Sfornate e lasciate riposare per 20-25 minuti.
Disponete i croissant su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli opportunamente, e cuoceteli nel forno in temperatura a 170/180° per circa 15/20 minuti. Sfornate e lasciate riposare per 20-25 minuti.