Salicornia in padella

La salicornia in padella è un contorno saporito e poco comune. Una ricetta facile e rapida perfetta per accompagnare secondi di pesce, trasformandoli in piatti gourmet! Ecco la nostra proposta con aglio, limone e peperoncino. 

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta per preparare la salicornia in padella è facile​ e veloce. In pochi minuti, con uno spicchio d'aglio, un pizzico di peperoncino e il profumo della scorza di limone grattugiata otterrete un contorno gourmet. Perfetto per accompagnare ed esaltare, con il suo sapore non convenzionale, secondi piatti a base di pesce e crostacei, ma anche carne alla griglia o formaggi freschi e delicati.La caratteristica principale della salicornia, conosciuta anche come asparago di mare, è proprio il suo sapore, che racchiude tutte le connotazioni del "sentore marino". Non è un'alga la salicornia, nonostante si trovi generalmente sui banchi del pesce.È una pianta che cresce spontanea lungo i litorali, soprattutto nelle paludi salmastre, lungo i canali e laddove vicino al mare si creano ristagni d'acqua. Si raccoglie da maggio per tutta l'estate e se ne mangiano i germogli e le piantine nuove, intere. Ha un gusto molto intenso, erbaceo ma sapido e lievemente pungente: meglio omettere il sale nelle ricette che la coinvolgono.Quando è molto giovane e fresca, turgida e ricca di acqua, si può consumare anche cruda in insalata con olio e limone. Altrimenti il modo migliore per cucinare la salicornia è proprio in padella o appena sbollentata e condita al piatto. Ottima anche in frittata e per arricchire la pasta con le vongole.La cottura in padella è ideale per le preparazioni a base di verdura fresca e di stagione: consente una cottura veloce e ne mantiene le proprietà. Cercate la giusta ispirazione tra le nostre ricette di verdure in padella per pranzi e cene d'estate con amici o in famiglia.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Barba di frate saporita, Scarola in padella, Coste in padella
1

Preparare la salicornia in padella è molto semplice. Lavate bene la salicornia sotto il getto dell'acqua corrente quindi eliminate eventuali rametti più duri e spessi. Sbollentatela per un paio di minuti in una pentola colma di acqua non salata, quindi scolatela.

2

Scaldate un giro d'olio in una larga padella, fatevi rosolare uno spicchio d’aglio e unite la salicornia. Fate saltare a fiamma vivace per qualche minuto, aggiungendo verso la fine la scorza di limone finemente grattugiata e del peperoncino secco sbriciolato con le mani. La salicornia in padella è così pronta per essere servita.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SALICORNIA IN PADELLA"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto