Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il sanguinaccio dolce, noto anche come sanguinaccio napoletano o sanguinaccio di Carnevale, è un dolce con una storia interessante. Lo troviamo, con alcune differenze, in altre regioni d’Italia, con nomi diversi. Oggi la ricetta è diversa da quella antica, ma a partire dal nome scopriamo le sue origini.
Il sanguinaccio dolce o sanguinaccio napoletano è una crema dolce che si accompagna, nel periodo di Carnevale, a chiacchiere e frittelle. Ma allora perché si chiama così? Cosa c’entra il sangue?
In passato, il sangue di maiale era l'ingrediente principale del sanguinaccio, almeno fino a quando ne è stata vietata la commercializzazione nei primi anni 90. L'idea alla base di questa ricetta era quella di non sciupare il sangue dei suini trovando un riutilizzo che ne valorizzasse caratteristiche e proprietà.
Gli altri ingredienti del sanguinaccio napoletano originale erano mosto d’uva, noci e cannella. Oggi il sanguinaccio dolce sembra voler conservare l'estetica della preparazione antica ma viene cucinato con il cioccolato, probabilmente a simulare il colore del sangue.
In qualche modo il sanguinaccio di Carnevale porta avanti una tradizione declinandola sulla contemporaneità. Per saperne di più su questo argomento potete leggere anche Cos'è il sanguinaccio e da dove viene questa antica preparazione simbolo delle campagne in inverno.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Chiacchiere senza glutine, Graffe, Frappe fritte, Galani
1
Per preparare il sanguinaccio dolce napoletano per prima cosa scaldate in una pentola il latte insieme alla scorza di arancia e alla bacca di vaniglia. Una volta raggiunto il bollore, lasciate in infusione per 30 minuti. A parte, miscelate lo zucchero, la vaniglia, la cannella, la fecola e il cacao. Unite al composto 1/3 del latte caldo stemperando bene con la frusta affinché non si formino grumi. Poi unitevi il restante latte filtrato mescolando bene.
2
Trasferite il composto in una pentola e cuocete, sempre mescolando, fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco. Aggiungete il cioccolato tagliato a cubetti e fatelo sciogliere mescolando con una frusta.
3
Aggiungete poi lo strutto, amalgamatelo alla crema fino a farla risultare lucida e lasciate raffreddare. Trascorso questo tempo, il sanguinaccio dolce napoletano è pronto per essere gustato con le chiacchiere di Carnevale.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.