Schiacciata alla cicoria
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una ricetta saporita e sfiziosa che ci dimostra quanto proteggere la salute a tavola non significhi rinunciare al gusto. Una ricetta che ci inviata a preparare la schiacciata a casa e farcirla con una verdura appetitosa. Una proposta che il Cucchiaio vi fa con LILT, Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, perchè entrambi crediamo che la salute vada protetta anche a tavola!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 45 min
INGREDIENTI
- 500 g di farina semintegrale "tipo 2"
- 1 panetto di lievito fresco bio Per il ripieno:
- 1 kg di cicoria
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di olio evo Per decorare:
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio evo
INTRODUZIONE
Una schiacciata che ci permette di 'mangiare bene' e 'mangiare buono'. La cicoria è una verdura che troviamo in numerose varietà, anche il radicchio è una cicoria, ha un sapore gradevole benchè amarognolo. Si consuma sia cruda sia cotta e in questa ricetta è la farcia di una gustosa schiacciata. Questa ricetta pensata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e realizzata dal Cucchiaio d'Argento esalta le caratteristiche dell'olio extravergine di oliva utilizzato sia per cuocere le verdure sia come aggiunta finale sulla schiacciata. Ve la suggeriamo come sfizioso antipasto o piatto unico, ma è una bella idea anche per la pausa pranzo in ufficio. Una ricetta sana e di qualità.
Come preparare: Schiacciata alla cicoria
Stemperate il lievito in 300 ml di acqua tiepida. Quindi incorporate la farina, unite una presa di sale e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza morbida.
Formate la classica "palla" con l'impasto, ponetela in una ciotola, ricopritela con pellicola da cucina e lasciatela lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
Mondate le foglie di cicoria e scottatele per qualche minuto in acqua bollente salata con aggiunta di alloro. Scolate, strizzate leggermente le foglie e sminuzzatele. Fate saltare le verdure per 2 minuti in padella, con due cucchiai d'olio.
Dividete l'impasto lievitato in due parti. Stendetele ottenendo 2 rettangoli, quindi adagiate la pasta in una teglia ben oleata. Versate le verdure e copritele con il secondo strato di pasta. Cuocete in forno caldo a 200° per 15/20 minuti. Sminuzzate l'aglio e aromatizzate 2 cucchiai di olio evo che utilizzerete per spennellare la superficie della schiacciata al momento di servire.
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto