La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Per una sana merenda che profumi dei primi sentori autunnali cosa c'è di meglio della schiacciata con l'uva? Una ricetta facile della tradizione contadina toscana: pasta di pane condita con uva nera e zucchero. Il risultato è un dolce poco dolce con una crosticina zuccherina e chicchi succosi. Una bontà!
1
Per preparare la schiacciata con l'uva fate innanzitutto sciogliere il lievito in metà dell'acqua. Mettete la farina nella ciotola della planetaria, unitevi il lievito e l'olio; impastate con il gancio k a bassa velocità il tanto che serve ad amalgamare e aggiungendo, poca alla volta, tutta o parte dell'acqua restante. Regolatevi in base al composto che non dovrà risultare né troppo morbido né troppo duro. Montate quindi il gancio a uncino e impastate per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore).
2
Prelevate l'impasto lievitato e rovesciatelo su una spianatoia infarinata. Prendetene i 2/3 circa e stendetelo con le mani su una teglia quadrata da da 23 x 23 cm, foderata di carta forno e unta d'olio. Dovrete ricoprire sia la base che parte dei bordi.
3
Distribuite sopra i chicchi sgranati di 1 grappolo d'uva, cospargeteli con 3 cucchiai di zucchero semolato e terminate con un giro d'olio. Stendete con le mani, o con il mattarello, la pasta restante e coprite il ripieno di frutta, sigillando bene i bordi con le dita.
4
Distribuite sulla superficie della pasta gli acini del grappolo d'uva restante, cospargete con i rimanenti 3 cucchiai di zucchero e un filo d'olio. Passate nel forno già caldo a 190° e fate cuocere per 45-50 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate la schiacciata con l'uva e fatela raffreddare completamente prima di servirla.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.