Schiacciata di patate con Grana Padano

Tra le ricette più amate sui social, la schiacciata di patate si distingue per la sua croccantezza e sfiziosità. Una schiacciata golosissima a base di patate, Grana Padano e rosmarino fresco per una nota aromatica decisa. Gustatela con la maionese di accompagnamento, è una goduria!

Condividi

INGREDIENTI

Sentite "crunch crunch" anche voi?! Questa schiacciata di patate è un'esplosione di croccantezza e golosità! La dolcezza delle patate sposa benissimo la sapidità del Grana Padano, il tutto aromatizzato dal rosmarino fresco.Perfetta come antipasto sfizioso per una cena tra amici o per un aperitivo. E se avete in programma un pic nic di Pasquetta quale miglior occasione per aggiungere questa prelibatezza nel cestino?Abbiamo preparato una maionese al Grana Padano per accompagnarla e, fidatevi, è una goduria. La preparazione della maionese fatta in casa è un po' insidiosa ma seguite bene i passaggi nell'ordine corretto per non sbagliare.La schiacciata di patate è facilissima da preparare: realizzate il composto a base di farina, patate grattugiate e Grana Padano. Una volta versato sulla teglia, adagiatevi sopra le patate a fette, altro formaggio e il rosmarino.Il consiglio è di aggiungere l'acqua al composto poca alla volta, dosandola in modo da ottenere la giusta consistenza da distribuire sulla placca da forno. Se utilizzate una tipologia di patate che rilascia poca acqua potete aumentate il dosaggio, fino a un massimo di 100 ml.Non lasciatevi sfuggire questa delizia super social, un piatto che conquisterà tutti! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Schiacciata di zuccaSchiacciata di zucchineSchiacciata toscana
1

Per preparare la schiacciata di patate sbucciate quest'utilme e, con una grattugia a fori grossi, grattugiatene 200 g. Conservate le altre immerse in acqua fredda in una ciotola. 

2

Aggiungete alle patate grattugiate 100 grammi di Grana Padano grattugiato, la farina, il rosmarino tritato, sale e pepe. Mescolate e unite l’olio.

3

Aggiungete l’acqua, poca alla volta, utilizzando solo quella necessaria a ottenere un composto compatto della consistenza giusta per essere spalmato. Foderate una teglia di 30x40 cm, unta con poco olio, con la carta forno e versatevi il composto ottenuto. Livellatelo in uno strato uniforme.

4

Togliete le patate dalla ciotola con l'acqua, asciugatele e, con una mandolina, tagliatele a fette sottilissime. Adagiatele su dei fogli di carta assorbente e tamponatele per asciugarle. Disponetele sopra il composto leggermente sovrapposte tra loro. Condite con sale, pepe e olio.

5

Cospargete la schiacciata con il Grana Padano grattugiato restante e aggiungete rosmarino a piacere. Cuocete nel forno preriscaldato a 200 °C per 40-45 minuti fino a doratura. Mentre la schiacciata cuoce preparate la maionese al Grana Padano: in un contenitore dai bordi alti versate gli ingredienti in quest’ordine: olio di semi, succo di limone filtrato, aceto, uovo, sale. Inserite il frullatore a immersione spento sulla base del contenitore inglobando l’uovo. Accendete alla massima velocità e, quando il composto si sarà addensato, salite lentamente fino a ottenere un’emulsione stabile. 

6

Aggiungete il Grana Padano a tocchetti piccoli e frullate nuovamente fino a quando otterrete una salsa omogenea.
 

7

Sfornate la schiacciata di patate e servitela insieme alla maionese. Buon appetito!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SCHIACCIATA DI PATATE CON GRANA PADANO"

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto

Torta tramezzino

Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto