Semifreddo al passion fruit
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta impegnativa
Il semifreddo al passion fruit è un dolce golosissimo da riservare alle occasioni speciali. La ricetta è impegnativa, ma il risultato garantito: un dessert al cucchiaio fresco e cremoso con una inebriante nota esotica.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo in freezer
- Tempo di riposo 6h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 120 g di latte intero
- 30 g di panna fresca
- 35 g di zucchero semolato
- 35 g di tuorli (circa 2 tuorli medi)
- 20 g di amido di mais
- 1/2 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1/2 limone
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero semolato
- 50 g di acqua inoltre
- 200 g di polpa di passion fruit
- 300 g di panna fresca da montare
- 2 passion fruit per la decorazione
Se cercate un dolce speciale a conclusione di una cena estiva d'effetto, ecco la soluzione che fa per voi. Si tratta del Semifreddo al passion fruit, un dolce al cucchiaio fresco e cremoso con un'inebriante nota esotica. La base di questo dessert si realizza con crema pasticciera, meringa all'italiana, panna e polpa di frutto della passione: un composto cremoso, vellutato e aromatico che ha bisogno almeno di sei ore di riposo in frigorifero prima di raggiungere la giusta compattezza. A decorarlo, una colata di polpa di passion fruit e, a piacere, potete aggiungere delle foglioline di menta, per dare ulteriore profumo e un tocco di colore. Il frutto della passione è un frutto esotico che viene utilizzato spesso in pasticceria per il suo profumo e il suo gusto inconfondibile: nei vostri dolci estivi cremosi, provatelo in versione Gelati allo yogurt greco e frutto della passione e nella Mousse allo yogurt e passion fruit. Se siete amanti dei dessert che vi fanno viaggiare con il pensiero, allora sfogliate la gallery delle nostre migliori 20 ricette con la frutta tropicale.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo alle albicocche, Semifreddo alle mandorle, Semifreddo all'italiana con fragole
Come preparare: Semifreddo al passion fruit
Per realizzare il semifreddo al passion fruit iniziate a preparare la crema pasticciera: riunite in una casseruola il latte con la panna, metà dello zucchero, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Portate al limite del bollore. Nel frattempo in un'altra casseruola mettete gli amidi, il resto dello zucchero, i tuorli. Mescolate bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Versate il latte a filo sulla pastella stemperando bene con la frusta e ponete il tutto nuovamente sul fuoco.
Quando la crema si sarà addensata, toglietela dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola alimentare e fate raffreddare completamente. Dedicatevi adesso alla preparazione della meringa all'italiana. Iniziate a montare gli albumi con 50 grammi di zucchero, nella planetaria. Nel frattempo versate in un tegamino l'acqua e lo zucchero rimanente e fate scaldare fino a 121°.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura (e lo zucchero sarà completamente sciolto) versatelo a filo nella massa di albumi, continuando a far girare la frusta della planetaria fino al completo raffreddamento. Filtrate a parte la polpa del passion fruit con un colino a maglie fitte.
Incorporate la meringa alla crema pasticciera fredda, utilizzando una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Aggiungete la polpa filtrata di passion fruit ed amalgamate bene mescolando dal basso verso l'alto.
Unite infine la panna semimontata, incorporando anch'essa con la spatola e movimenti molto delicati, quindi versate il tutto in uno stampo da semifreddo, o plumcake, foderato con carta forno. Coprite e trasferite il dolce in freezer, dove lo lascerete per almeno 6 ore.
Qualche minuto prima di servire (15-20 circa) prelevate il dolce dal freezer e sformatelo aiutandovi con la carta forno. Trasferitelo direttamente su un piatto da portata e decorate con la polpa degli altri 2 passion fruit rimasti. Servite il semifreddo al passion fruit tagliato a fette.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto