Semifreddo panna e cioccolato
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli stampi di Natale sono scenografici e aiutano a portare le feste in tavola, come in questo caso. La texture con i fiocchi di neve è perfetta quando il dolce è un goloso semifreddo panna e cioccolato. Una ricetta semplice per un insieme sofisticato.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 15 min
- Luogo di riposo FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 25h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 1 kg di panna montata
- 450 g di zucchero
- 100 g di acqua
- 300 g di albume d'uova
Ci sono mille modi per preparare un semifreddo, in questa ricetta la base è formata da uno strato di Pan di Spagna; il semifreddo parte da una gustosa Meringa all'italiana. Sempre con l'aiuto di uno stampo inconsueto potete preparare il Tronchetto al cioccolato e arancia, dove lo spirito natalizio si combina con una forma elegante e unica oppure un dolce come la Torta alla nocciola glassata con cioccolato al latte. Fra i semifreddi che si propongono per le feste ricordiamo il Semifreddo al torroncino e quello al mascarpone. Se invece volete stare sul un dolce al cucchiaio ma stupire i vostri commensali con un sapore anticonformista rispetto alla tradizione vi proponiamo il Semifreddo al Mojito.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuccotto natalizio con ricotta e savoiardi, Zuccotto con torrone e panna montata, Tronchetto di Natale tiramisù
Come preparare: Semifreddo panna e cioccolato
Per preparare il semifretto panna e cioccolato, cominciate con la meringa all’italiana: in un pentolino preparate uno sciroppo con acqua e 350 g di zucchero. Quando avrà raggiunto la temperatura di 111°C, iniziate a montare a neve l’albume e il restante zucchero. Proseguite la cottura dello sciroppo fino alla temperatura di 121°C, quindi versatelo a filo sull’albume montato a neve, continuando a girare dolcemente fino a parziale raffreddamento. Conservate la meringa all’italiana in frigo per 1 ora.
Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato: in un pentolino scaldate la panna, togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate. Per preparare il semifreddo, miscelate la panna con la meringa all’italiana fredda. Prelevate circa ¼ del semifreddo ottenuto e aggiungete delicatamente la ganache al cioccolato fredda.
Predisponete lo stampo, il nostro ha una texture con fiocchi di neve molto natalizia, quindi riempitelo con il semifreddo alla panna, livellando con un cucchiaio per “accogliere” il cuore di semifreddo al cioccolato.
Completate il dolce con una base di pan di spagna. Conservate il semifreddo panna e cioccolato in freezer almeno 24 ore prima del consumo. Trascorso questo tempo, estraete il dolce dallo stampo e ricopritelo con lo spray vellutato per ottenere un effetto “innevato”. Servite subito.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto