Semifreddo panna e lamponi con glassa a specchio

Goloso e dall'aspetto magnifico il semifreddo panna e lamponi con glassa a specchio è un dolce al cucchiaio perfetto per festeggiare un'occasione speciale, in famiglia o con gli amici. Prevede una ricetta accessibile a tutti: un po' di attenzione in cambio di un risultato che conquista occhi e palati.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Goloso e bellissimo, queste le caratteristiche principali del semifreddo ai lamponi con glassa a specchio. Un dessert la cui ricetta non è complessa ma va eseguita con attenzione, dalla cottura della base d'uova e zucchero, che va fatta a bagnomaria sino alla realizzazione della glassa a specchio. Temperature e tempi di riposo esatti sono indispensabili per la buona riuscita del dolce.

Come tutti i dolci al cucchiaio, anche il semifreddo ai lamponi con glassa a specchio è un dessert perfetto per concludere una cena fra amici o in famiglia. L'eleganza della sua decorazione, però, rende questo semifreddo con i lamponi ideale per festeggiare un momento speciale. Che sia un compleanno o un'altra occasione di festa.

Siamo abituati a vedere i lamponi in vedita tutto l'anno, provenienti dall'estero e spesso coltivati in serra. Forse non tutti sanno, però, che qui da noi la stagione di raccolta dei lamponi, quelli coltivati in campo, è proprio tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Questi profumati frutti rossi, dalla dolcezza appena acidula, sono particolarmente apprezzati per la realizzazione di dolci e per la loro decorazione. La meravigliosa Torta di meringhe con rabarbaro e lamponi ne rende lampante il motivo.

Tra le numerose ricette di dolci con i lamponi che potete trovare in archivio vi segnaliamo senz'altro i Semifreddi al lampone su stecco e i golosissimi Cestini di cioccolato e lamponi. Con la confettura di lampone invece potete preparare i deliziosi Biscottini Linzer.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo alle albicocche, Semifreddo all'italiana con fragole, Panna cotta ai mirtilli, Bavarese ai frutti di bosco

1

Per realizzare il semifreddo panna e lamponi con glassa a specchio cominciate a cuocere a bagnomaria i tuorli d'uovo, con lo zucchero, mescolando con una frusta. Quando il composto si sarà rassodato, toglietelo dal fuoco e continuate a mescolare con la frusta per farlo raffreddare. In una ciotola fredda da freezer montate la panna con le fruste elettriche, unite la crema di uova e i lamponi precedentemente ridotti in purea (è sufficiente schiacciarli bene con una forchetta).

 

2

Versate il composto in uno stampo rotondo in silicone e livellate molto bene la superficie. Trasferite il semifreddo in freezer per almeno 6 ore.

3

Per realizzare la glassa a specchio fate bollire in un pentolino il glucosio, lo zucchero e l'acqua fino a che il miscuglio avrà raggiunto una temperatura di 103° che corrisponde (per chi non avesse un termometro da cucina) al momento dell'ebollizione. Togliete dal fuoco e unite la gelatina, il latte condensato, il cioccolato tritato e il colorante rosso. Mescolate con un frullatore a immersione, cercando di far incorporare meno aria possibile (e quindi senza mai risalire oltre la superficie) fino a quando la glassa risulterà omogenea. Potete scegliere di renderla più o meno intensa nel colore variando la quantità di colorante.

4

Al momento di sevire il dolce sformate il semifreddo su una griglia e spalmatevi la glassa utilizzando una spatola per pasticceria. Decorate il dolce distribuendo frammenti di meringa sui bordi e i frutti di bosco e le foglioline di menta sulla superficie. Servite subito il semifreddo panna e lamponi con glassa a specchio. Per un risultato ottimale lasciate riposare la glassa pronta per 10-12 ore in frigorifero e utilizzatela per coprire il semfreddo dopo averla portata ad una temperatura di 35° scaldandola leggermente al microonde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SEMIFREDDO PANNA E LAMPONI CON GLASSA A SPECCHIO"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto