Semifreddo al pistacchio
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il semifreddo al pistacchio è un dessert golosissimo. Crema pasticciera, meringa italiana e panna, con la squisita crema di pistacchio, su una base di biscotto al cacao. Seguite attentamente il procedimento e otterrete il dolce ideale per chiudere una cena tra amici o un'occasione speciale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo congelatore
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 150 g di biscotti secchi al cacao
- 3-4 cucchiai di crema di pistacchi Per la crema pasticciera:
- 120 g di latte intero
- 30 g di panna fresca
- 35 g di zucchero semolato
- 35 g di tuorli (due tuorli medi)
- 10 g di amido di mais
- 10 g di amido di riso
- 1/2 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato
- 1 pizzico di sale fino Per la meringa italiana:
- 100 g di albumi (circa 3 albumi)
- 200 g di zucchero semolato
- 50 g di acqua Inoltre:
- 200 g di crema al pistacchio (+ 1 cucchiaio per decorare)
- 300 g di panna fresca semi-montata
- granella di pistacchi
Come preparare: Semifreddo al pistacchio
Per realizzare il semifreddo al pistacchio iniziate a preparare la crema pasticciera: riunite in una casseruola il latte con la panna, metà dello zucchero, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Portate al limite del bollore. Nel frattempo in un'altra casseruola mettete gli amidi, il resto dello zucchero, i tuorli e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Versate il latte a filo sulla pastella stemperando bene con la frusta e ponete il tutto nuovamente sul fuoco. Quando la crema si sarà addensata togliete dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola alimentare e fate raffreddare completamente.
Dedicatevi quindi alla preparazione della meringa all'italiana. Iniziate a montare gli albumi, nella planetaria o con un paio di fruste elettriche, con 50 grammi di zucchero. Nel frattempo versate in un tegamino l'acqua e lo zucchero rimanente e fate scaldare fino a 120°. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura (e lo zucchero sarà completamente sciolto) versatelo a filo nella massa di albumi, continuando a far girare la frusta della planetaria fino al completo raffreddamento.
Incorporate alla meringa la crema pasticciera fredda, utilizzando una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Aggiungete la crema al pistacchio (fatta preventivamente ammorbidire per 30 secondi al microonde) e amalgamate bene.
Unite infine la panna semi-montata, incorporando anch'essa con la spatola e movimenti molto delicati, quindi versate il tutto in uno stampo da semifreddo o da plumcake in silicone. Se avete un normale stampo in metallo foderatelo completamente con pellicola alimentare, in modo che la stessa fuoriesca abbondantemente dai bordi. Trasferite il dolce in freezer, dove lo lascerete per almeno 2 ore.
Nel frattempo sbriciolate in pezzi grossolani i biscotti al cacao e mescolateli in una ciotola con la crema al pistacchio. Distribuiteli in uno strato omogeneo sulla superficie del semifreddo, che avrà iniziato a solidificarsi, e livellate molto delicatamente. Rimettete nel congelatore per altre 4-6 ore.
Una decina di minuti prima di servire il dolce, prelevatelo dal freezer e sformatelo sul piatto da portata. Decorate con una colata di crema di pistacchio e la granella. Servite il semifreddo al pistacchio tagliato a fettine.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto