Sfogliatelle frolle

Una ricca e morbida crema a base di ricotta e semolino riempie questi scrigni di pasta frolla che sembrano fatti apposta per allietare ogni pausa dolce della giornata. Sono le sfogliatelle frolle, dolcetti napoletani irresistibili che con un poco di pazienza, e moltissima soddisfazione finale, si possono realizzare in casa come se fossero fatti in pasticceria. Che aspettate?

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta delle sfogliatelle frolle non è complessa: per realizzare questi dolcetti di origine napoletana basta solo organizzarsi in modo da alternare i tempi di lavoro a quelli di riposo necessari. Il riposo della pasta frolla prima, e delle sfogliatelle già farcite poi, è indispensabile a garantire la buona riuscita della ricetta. Così facendo la pasta risulterà infatti particolarmente fragrante e il ripieno ben assestato e gustoso. 

Se usate tutti ingredienti freschi in partenza potete preparare le sfogliatelle in grande quantità e congelarle. Al momento di cuocerle basterà infornarle, ancora congelate, limitandovi ad aumentare leggermente i tempi di cottura. 

Si tratta di dolcetti tradizionali e come per ogni tradizione che si rispetti ciascuna famiglia custodisce la propria ricetta e le proprie varianti. C'è chi aggiunge al ripieno anche un poco di crema pasticciera, chi gradisce il profumo dell'acqua di fiori d'arancio e chi quello della cannella in polvere. Qualunque sia la vostra passione siamo pronti a scommettere che queste sfogliatelle frolle susciteranno un grande entusiasmo!

Con la pasta frolla realizzata in casa si possono creare veri e propri piccoli capolavori di pasticceria come questa golosa Crostata al cioccolato bianco e fragole, la classica e intramontabile Crostata di more  o questa irresistibile Crostata alla crema e mele caramellate.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta ricotta e pere, Pastiera napoletana, Cannoli siciliani, Tortino di ricotta

1

Per realizzare le sfogliatelle frolle preparate innanzi tutto una pasta frolla, a mano o con la planetaria, utilizzando gli ingredienti nelle dosi indicate e seguendo la ricetta base. Avvolgete il panetto di pasta ottenuto in pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per un paio d'ore. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. In una casseruola portate a bollore l'acqua, versatevi il semolino a pioggia girando con una frusta, per evitare che si formino grumi. Cuocetelo su fuoco, sempre mescolando, per 3-4 minuti finché l'acqua sarà stata assorbita. Toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare completamente.

2

Riunite in una ciotola il semolino e la ricotta e lavorateli con l'aiuto di fruste elettriche. Aggiungetevi quindi lo zucchero, l'uovo, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Continuate a lavorare gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e ben amalgamata. Unite per ultima la scorza di cedro candita tagliata a cubetti e mescolate bene. Suddividete la pasta frolla in grosse noci di impasto; con le dosi indicate dovreste ottenerne dalle 16 alle 20. Stendetene ognuna a disco, a uno spessore di 1,5 cm. Adagiate su ogni disco una generosa cucchiaiata di ripieno e coprite con un altro disco di pasta. Sigillate i bordi, facendo una lieve pressione con le dita, onde evitare fuoriuscite in cottura, e con l'aiuto di un coppapasta eliminate la pasta in eccesso. Componete nello stesso modo tutte le sfogliatelle. Ricopritele con pellicola alimentare e lasciatele riposare in frigorifero per 8-10 ore.

3

Al momento di cuocerle spennellate le frolle con uovo sbattuto e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per 18-20 minuti. Sfornate le sfogliatelle di frolla, lasciatele raffreddare e servitele con una spolverata di zucchero a velo a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SFOGLIATELLE FROLLE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto