Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Il sapore erbaceo e leggermente ferroso delle bietole contrasta bene con la dolcezza della crema di zucca profumata al cumino. Per sfruttare al massimo gli ingredienti le coste delle bietole sono nel ripieno insieme a riso e patate, il tutto ben insaporito con rosmarino e peperoncino piccante.
1
Per prima cosa laviamo la zucca e la inforniamo coperta con alluminio a 180°C per almeno 40 minuti, fino a quando la polpa sarà morbida (in alternativa potete pelarla e cuocerla a vapore a tocchetti). Laviamo bene le bietole, eliminiamo la costa centrale e le sbollentiamo in acqua leggermente salata per qualche minuto. Le trasferiamo qualche secondo in acqua fredda, le scoliamo disponendole su un piano allargate con le venature verso l’alto e poi le condiamo con un pizzico di sale e un filo d’olio. Mettiamo a lessare il riso e dopo qualche minuto uniamo le coste e la patata pelate e tagliate a tocchetti. Scoliamo il riso leggermente al dente e condiamo tutto con sale, pepe, qualche cucchiaio d’olio, abbondante rosmarino tritato e i due peperoncini privati dei semi e affettati sottilmente. Mescoliamo e lasciamo insaporire.
2
Quando la zucca sarà cotta frulliamo la polpa al mixer con sale, pepe, un filo d’olio e cumino a piacere fino a ottenere una crema liscia. Spennelliamo d’olio gli stampini monoporzione e li foderiamo con le foglie di bietola, quindi farciamo con un po’ di riso.
3
Aggiungiamo al centro un cucchiaio di crema di zucca e completiamo con altro riso. Sistemiamo una foglia di bietola sulla parte superiore e schiacciamo leggermente richiudendo le estremità in modo da sigillare bene. Inforniamo a 180°C e cuociamo gli sformati coperti con alluminio per circa 15 minuti in una teglia con due dita d’acqua. Sformiamo e serviamo ben caldi con un filo d’olio profumato al rosmarino.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.