Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Tra le tante versioni delle chiacchiere che si preparano in Emilia Romagna, ci sono le sfrappole bolognesi. Deliziosi dolcetti fritti che popolano i forni del capoluogo emiliano durante il Carnevale. Non sono difficili da preparare e il risultato è assicurato!
Chiacchiere, frappe, bugie, intrigoni... conoscevate anche le sfrappole? Ogni regione, e addirittura ogni città, le chiama a suo modo, ma la loro bontà rimane la stessa. Le sfrappole bolognesi sono uno dei tipici dolci di Carnevale di Bologna.
Si diferenziano dalle classiche chiacchiere per la loro particolare forma: non sono semplici rettangoli dorati, perché ciascuna striscia viene annodata, ottenenendo una sorta di fiocchetti (altro nome con cui vengono chiamate in Romagna).
La ricetta originale prevede l'aggiunta del Sassolino, un liquore tipico di Sassuolo, con sentori di anice e cumino. Se preferite, potete sostituirlo con la Grappa o un altro liquore. In alcune zone si usa bagnare le sfrappole con qualche goccia di Alchermes.
La preparazione delle sfrappole bolognesi è semplice e relativamente veloce. Una volta creato il panetto di impasto, bisogna lasciarlo a riposo per 1 ora. Terminata l'attesa, stendetelo, date forma alle sfrappole e procedete con la frittura.
Il risultato? Sfrappole croccanti, friabili e cosparse di zucchero a velo, una goduria per il palato! Perfette da portare in ufficio per una merenda dolce con i colleghi o a una festa per i più piccoli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frappe fritte, Crostoli, Galani, Cenci toscani
1
Per preparare le sfrappole bolognesi raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti e impastate fino a ottenere un composto liscio e morbido. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a riposare per 1 ora.
2
Con il matterello o con la macchina sfogliatrice, stendete l'impasto in una sfoglia molto molto sottile. Con una rotella dentellata ricavate delle strisce della lunghezza di circa 20-25 cm e di 3 cm di larghezza. Subito prima della frittura annodatele con un nodo largo e sistematele sulla spianatoia appena infarinata o su un vassoio per pasta.
3
Friggete le sfrappole, poche alla volta, in olio bollente a 170 °C fino a leggera doratura. Scolate con un mestolo forato, asciugatele con la carta assorbente e spolveratele con lo zucchero a velo. Gustate le sfrappole bolognesi appena pronte!
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.