Sfrappole bolognesi
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Tra le tante versioni delle chiacchiere che si preparano in Emilia Romagna, ci sono le sfrappole bolognesi. Deliziosi dolcetti fritti che popolano i forni del capoluogo emiliano durante il Carnevale. Non sono difficili da preparare e il risultato è assicurato!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 270 g di farina 00
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 10 g di burro morbido
- 50 ml di succo di arancia
- 20 g di zucchero semolato
- 15 g di Sassolino (o Grappa)
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero a velo
Come preparare: Sfrappole bolognesi
Per preparare le sfrappole bolognesi raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti e impastate fino a ottenere un composto liscio e morbido. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a riposare per 1 ora.
Con il matterello o con la macchina sfogliatrice, stendete l'impasto in una sfoglia molto molto sottile. Con una rotella dentellata ricavate delle strisce della lunghezza di circa 20-25 cm e di 3 cm di larghezza. Subito prima della frittura annodatele con un nodo largo e sistematele sulla spianatoia appena infarinata o su un vassoio per pasta.
Friggete le sfrappole, poche alla volta, in olio bollente a 170 °C fino a leggera doratura. Scolate con un mestolo forato, asciugatele con la carta assorbente e spolveratele con lo zucchero a velo. Gustate le sfrappole bolognesi appena pronte!
Cicerchiata
La cicerchiata è un classico dei dolci di Carnevale, una preparazione tipica irresistibile fatta da piccole frittelle tonde aromatizzate all'anice e ricoperte di miele e mandorle. Richiede un po' di tempo e manualità, ma regale enorme soddisfazione! Leggi tutto
Ciambella all’arancia
La ciambella all'arancia è un dolce soffice e profumato, da gustare con una tazza di tè caldo per un pomeriggio "lento" assieme a un bel libro. Facile, veloce e buonissima, parovala anche se non sei un asso delle torte! Leggi tutto
Torta paesana
La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert. Leggi tutto
Frittelle di Carnevale morbide
Una ricetta facile e super veloce, senza lievitazione, per preparare delle golosissime frittelle di Carnevale morbide: soffici come una nuvola, ma con una crosticina irresistibile fuori, irresistibili! Leggi tutto
Torta di Carnevale
La torta di Carnevale è un dolce colorato e divertente da proporre in alternativa alle preparazioni più classiche di questa ricorrenza. Scenografica e golosissima, inaugurerà una nuova tradizione a casa vostra! Leggi tutto
Sanguinaccio dolce
Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato tipica del Carnevale napoletano, una ricetta antica che negli anni ha subito un'interessante evoluzione. È perfetto per intingervi le chiacchiere rendendole ancora più golose! Leggi tutto
Cheesecake al bicchiere
Un dessert semplice e veloce, presentato in comode monoporzioni, dal gusto dolce, fresco ed esotico. Leggi tutto