La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La sheet cake è un dolce americano di forma rettangolare che solitamente si compone di una base di torta e un frosting al formaggio e può essere decorata a piacimento. Noi abbiamo utilizzato le pesche, per realizzane una versione estiva alla frutta.
PER LA BASE:
PER IL FROSTING:
PER LA FRUTTA CARAMELLATA:
Le protagoniste di questa sheet cake sono la Pesca e la Nettarina dell'Emilia Romagna, che detengono il marchio IGP dal 1997. Conosciamole meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: le pesche si riconoscono dal loro epidermide vellutato, mentre le nettarine hanno una buccia liscia o glabra. Entrambe sono buone, sicure e garantite, si raccolgono infatti al giusto grado di maturazione, si coltivano con il sistema integrato e sono controllate in tutte le fasi della produzione.
2. Storia: sull'introduzione del pesco in Europa ci sono teorie differenti. C'è chi l'attribuisce ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, chi ai Greci dall'Egitto e chi dà il merito ai cinesi. Di sicuro c'è che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, l'Emilia-Romagna ne diventa un punto di riferimento per la coltivazione, giocando un ruolo predominante rispetto alle altre regioni italiane.
3. Stagionalità: sono disponibili dal 10 giugno al 20 settembre circa.
4. Proprietà: sono ricche di vitamina C, hanno buone quantità di B carotene, provitamina A e contengono molto potassio. In più, hanno proprietà antiossidanti.
5. Consigli: una pesca è matura quando presenta il colore di fondo giallo e morbida se lievemente premuta. La nettarina può essere consumata anche in una fase meno avanzata della maturazione, quando la consistenza è compatta e croccante al morso. Entrambe possono essere acquistate prima della completa maturazione, così da conservarle più a lungo, ma nel modo corretto, ovvero non metterle subito in frigorifero, ma lasciarle in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Solo dopo questo tempo sono mature e si possono riporre in frigo per qualche giorno.
1
Iniziate a preparare questa sheet cake alle pesche dalla base. In una ciotola miscelate tra loro la farina, la fecola, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, i semi di vaniglia, il burro fuso e metà del latte.
2
Mescolate per amalgamare e unite la panna acida, le uova con il sale e il latte. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitelo all’interno di uno stampo rettangolare da 20x30 cm foderato di carta forno, livellate e cuocete per 30 minuti o fino a quando l’impasto sarà cotto, verificando con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Fate raffreddare.
3
Dedicatevi al frosting: in una ciotola mescolate con una frusta a mano la robiola con i semi di vaniglia e lo zucchero a velo setacciato. Caramellate la frutta: tagliate a fettine di 3 mm di spessore le Pesche e Nettarine dell’Emilia Romagna IGP.
4
In una padella antiaderente fate sciogliere il burro con lo zucchero, unite le fette e lasciatele cuocere fino a quando saranno caramellate.
5
Componete la torta: aiutandovi con una spatola da pasticceria (va bene anche un cucchiaio) distribuite la crema di formaggio sulla superficie del dolce e adagiatevi sopra le nettarine con il loro fondo di cottura. Unite qualche fogliolina di menta fresca a piacere. La sheet cake alle pesche è pronta per essere servita.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!