Shokupan
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un pane al latte giapponese che ha conquistato il mondo intero... compresi noi! Lo shokupan, simile al pan brioche, è un pane molto versatile, adatto a preparazioni sia dolci sia salate. Soffice come una nuvola, sarà la vostra nuova ossessione in cucina.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Tempo lievitazione 17h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 25 g di farina 00
- 125 ml di acqua per l'impasto:
- roux
- 350 g di farina 0 (13 g di proteine)
- 180 ml di latte freddo
- 7 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di miele di acacia
- 50 g di burro morbido
- 40 g di zucchero
- 8 g di sale inoltre:
- 1 tuorlo e latte per spennellare
Come preparare: Shokupan
Iniziate la preparazione dello shokupan dal roux: in un pentolino, cuocete il mix di farina e acqua a fuoco dolce, finché otterrete un gel. Spostatelo in una ciotolina e fatelo raffreddare, coprendolo con pellicola a contatto.
In una ciotola unite il roux ormai freddo e la farina. Poi aggiungete zucchero, sale, miele, lievito e latte poco alla volta e mescolate. Per ultimo incorporate piano piano il burro morbido e continuate a impastare fino a ottenere una pagnotta liscia. Fatela lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, poi tutta la notte in frigo.
Terminato il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in 3 pezzi da 245 g e date a ciascuno una forma sferica facendolo roteare con le mani sul piano da lavoro. Con l’aiuto del matterello stendete le tre porzioni in rettangoli.
Piegate un rettangolo riportando i lati lunghi verso il centro e poi arrotolate il tutto da un capo verso l'altro in modo da ottenere un cilindro. Procedete in questo modo con i 2 pezzi di impasto restanti.
Adagiate i cilindri ottenuti all'interno di uno stampo da plumcake da 25x11 cm, imburrato, disponendolo con la "chiusura" verso il basso. Coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare fino a quando la brioche arriverà fino al bordo (ci vorranno circa 2-3 ore). Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto con un po' di latte.
Infornate l'impasto in forno, preriscaldato a 180 °C, inserendo lo stampo nella parte bassa del forno. Cuocete per 30-40 minuti circa, coprendo la superficie con un foglio di alluminio a metà cottura. Sfornate lo shokupan e gustatelo!
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pizza fritta
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto