Soufflé glacé al cioccolato

Un dolce al cioccolato irresistibile, un soufflé glacé facile da preparare, con pochi ingredienti di qualità. Questo dolce si presta ad essere preparato con anticipo, tenendo conto che deve riposare per 3 ore, prima in fregorifero e poi in freezer.

Condividi

INGREDIENTI

Panna e cioccolato, solo due ingredienti per realizzare un trionfo di lussuriosa golosità. Il soufflé glacé al cioccolato si prepara velocemente, con semplicità e senza l’utilizzo del forno, con una mousse senza uova e senza zuccheri aggiunti.

Il soufflé glacé al cioccolato esalta l’aroma del cioccolato scelto con la delicata fragranza della vaniglia, che può essere sostituita da aromi più sofisticati come pepe Timut e cardamomo, famigliari come arancia o cannella, piccanti come zenzero e peperoncino. Un pizzico di sale Maldon può essere utilizzato per decorare al posto dei cristalli di zucchero, amplificando il sapore del cioccolato.

È possibile preparare con anticipo i soufflé glacé conservandoli in freezer. Avrete così uno straordinario dessert da proporre alla fine di una cena improvvisata fra amici oppure a due. La mousse può essere utilizzata anche per farcire crostate o choux.

Che il cioccolato faccia bene si sa, anche alla memoria, perciò chi lo ama può scegliere fra un delicato Tortino dal cuore morbido, una Ciambella la cacao con glassa al cioccolato fondente oppure scegliere fra le nostre numerose ricette con il cioccolato.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mousse al cioccolato, Mousse al cioccolato fondente e caffè con nocciole, Crostata al cioccolato

1

La prima cosa da fare per preparare il soufflé glacé al cioccolato è scaldare in un pentolino 200 ml di panna, i semi estratti con un coltellino e il baccello di vaniglia. Coprite e lasciate in infusione, mentre tritate il cioccolato, riportate quasi a bollore, eliminate la vaniglia e fuori dal fuoco unite il cioccolato tritato. Non mescolate con una frusta, ma con una spatola flessibile, dal centro verso l’esterno, per non incorporare aria. Continuate a mescolare la ganache di tanto in tanto, finché arriverà a temperatura ambiente.

2

Nel frattempo montate la panna, non a neve fermissima, fermatevi appena sarà lucida, sarà più facile incorporarla, in tre riprese, all’emulsione di cioccolato.

3

Trasferite il composto in frigorifero per un paio d’ore, in modo che assuma maggiore densità. Inserite all’interno di quattro mini ramequin - piccole pirofile monoporzione -  dei coppapasta in acciaio, che ne prolunghino l’altezza. In alternativa potete realizzare degli anelli con carta d’alluminio, piegandola più volte per renderla più resistente. Con un sac à poche inserite la mousse all’interno degli stampini, livellando la superficie con una spatola.

4

Lasciate solidificare in freezer per un’ora, ponete i soufflé glacé al cioccolato a temperatura ambiente quindici minuti prima di servire. Sfilate l’anello d’acciaio e decorate con i cristalli di zucchero prima di mandare in tavola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SOUFFLÉ GLACÉ AL CIOCCOLATO"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto