La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Gli spaghetti alla Gennaro sono una ricetta popolare napoletana dedicata al santo patrono della città. Un primo piatto facile e veloce da preparare che si dice fosse stato anche il preferito del grande Totò. Da portare in tavola tutti i giorni, ma anche per una cena tra amici.
Gli spaghetti alla Gennaro sono un primo piatto di pasta facile e veloce da preparare. Una ricetta popolare napoletana dedicata al celebre Santo, patrono della città, che si accompagna a una bella storia: ovvero che sia stato il piatto preferito del grande Totò.
Si tratta di una ricetta facilissima che viene riportata anche da Liliana De Curtis, figlia del “Principe”, nel libro Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà, dove racconta la passione che aveva il padre per la cucina. In un’iconica scena del film Miseria e nobiltà, Totò agguantava in modo vorace un piatto di spaghetti al pomodoro, mettendoseli addirittura in tasca: ecco, questa ricetta è talmente gustosa e allo stesso tempo semplice che la mangerete allo stesso modo!
Per prepararla bastano pochi ingredienti: del pane raffermo insaporito con dell’aglio, delle acciughe, basilico e origano. Per un’esplosione di sapori mediterranei. Da portare in tavola tutti i giorni, ma anche per una cena tra amici, un po’ come i Rigatoni con pane, burro e acciughe o i Fusilli, pomodorini, capperi e briciole croccanti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con tonno e acciughe, Pasta alla carrettiera, Pasta veloce con acciughe e mozzarella
1
Per preparare gli spaghetti alla Gennaro come prima cosa strofinate le fette di pane con uno spicchio di aglio e sbriciolatele grossolanamente su un tagliere. Versate in una padella un paio di cucchiai d’olio, unite l’aglio in camicia e soffriggete il pane. Dovrà diventare saporito e di un colore dorato.
2
In un’altra padella mettete 3-4 cucchiai d'olio, le acciughe tritate e l’origano secco, così da far sciogliere le acciughe. Cuocete gli spaghetti al dente e uniteli a questo condimento.
3
Aggiungete anche il pane croccante - tenetene una parte per la decorazione finale - e mescolate. Profumate con qualche foglia di basilico spezzettata e mescolate ancora.
4
Servite subito gli spaghetti alla Gennaro con un po’ di pane croccante sopra.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!