Spaghetti alla gricia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Forse meno conosciuti di carbonara e amatriciana, gli spaghetti alla gricia sono un grande classico della cucina laziale e romana, un primo piatto ricco di gusto che soddisfa i palati buongustai. Una ricetta perfetta da condividere.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti
- 80 g di guanciale in un'unica fetta
- 40 g di pecorino romano
- sale
- pepe nero
Gli spaghetti alla gricia sono un primo piatto fra i più famosi e amati della cucina tipica laziale. Una ricetta facile e gustosa a base di tre ingredienti che condiscono la pasta cotta al dente: guanciale, pecorino e pepe. Semplicità, ricchezza di sapore e convivialità. Come sempre accade quando si tratta di ricette tradizionali esistono varie indicazioni su come preparare la vera pasta alla gricia e ognuna si distingue dalle altre per piccoli (leggi: grandi) dettagli, come le proporzioni tra gli ingredienti, il tipo di pasta, la mantecatura lontano dal fuoco, eccetera. Va da sé che la cucina spesso evolve anche perché i gusti variano, e valgono tutti. C'è però un punto fermo sul quale non si può transigere: la pancetta non deve sostituire il guanciale. Si tratta di due salumi diversi, a partire dal taglio di carne, che quindi hanno caratteristiche organolettiche ben definite e differenti. Il guanciale è l'ingrediente principe di altri due famosissimi primi piatti della tradizione laziale: i Bucatini all'amatriciana e gli Spaghetti alla carbonara.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti cacio e pepe, Penne all'arrabbiata, Pasta alla zozzona, Fettuccine Alfredo
Come preparare: Spaghetti alla gricia
La ricetta degli spaghetti alla gricia è molto semplice. Ponete sul fuoco una capiente pentola di acqua salata e mentre l'acqua bolle e gli spaghetti si cuociono grattugiate il pecorino. Eliminate l'eventuale cotenna dal guanciale e tagliatelo in tocchetti dello stesso spessore, facendo in modo che ognuno abbia la giusta parte di grasso e di magro. Poneteli a cuocere in una padella rovente, non sovrapposti e ben distanziati.
Nel giro di pochi minuti il grasso si sarà sciolto e la parte magra sarà diventata croccante. Prelevate quindi i tocchetti con un mestolo forato e trasferiteli su un piatto al caldo, conservando il grasso sciolto nella padella. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli direttamente nella padella ancora ben calda. Fuori dal fuoco unite il guanciale, il pecorino grattugiato, il pepe e mantecate il tutto aggiungendo, se necessario, un po' d'acqua di cottura.
Trasferite gli spaghetti alla gricia nei piatti da portata, completate con altro pecorino, una macinata di pepe e servite immediatamente.
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto