Spaghetti alla gricia

Forse meno conosciuti di carbonara e amatriciana, gli spaghetti alla gricia sono un grande classico della cucina laziale e romana, un primo piatto ricco di gusto che soddisfa i palati buongustai. Una ricetta perfetta da condividere. 

Condividi

INGREDIENTI

Gli spaghetti alla gricia sono un primo piatto fra i più famosi e amati della cucina tipica laziale. Una ricetta facile e gustosa a base di tre ingredienti che condiscono la pasta cotta al dente: guanciale, pecorino e pepe. Semplicità, ricchezza di sapore e convivialità. Come sempre accade quando si tratta di ricette tradizionali esistono varie indicazioni su come preparare la vera pasta alla gricia e ognuna si distingue dalle altre per piccoli (leggi: grandi) dettagli, come le proporzioni tra gli ingredienti, il tipo di pasta, la mantecatura lontano dal fuoco, eccetera. Va da sé che la cucina spesso evolve anche perché i gusti variano, e valgono tutti. C'è però un punto fermo sul quale non si può transigere: la pancetta non deve sostituire il guanciale. Si tratta di due salumi diversi, a partire dal taglio di carne, che quindi hanno caratteristiche organolettiche ben definite e differenti. Il guanciale è l'ingrediente principe di altri due famosissimi primi piatti della tradizione laziale: i Bucatini all'amatriciana e gli Spaghetti alla carbonara.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti cacio e pepe, Penne all'arrabbiata, Pasta alla zozzona, Fettuccine Alfredo

1

La ricetta degli spaghetti alla gricia è molto semplice. Ponete sul fuoco una capiente pentola di acqua salata e mentre l'acqua bolle e gli spaghetti si cuociono grattugiate il pecorino. Eliminate l'eventuale cotenna dal guanciale e tagliatelo in tocchetti dello stesso spessore, facendo in modo che ognuno abbia la giusta parte di grasso e di magro. Poneteli a cuocere in una padella rovente, non sovrapposti e ben distanziati.

2

Nel giro di pochi minuti il grasso si sarà sciolto e la parte magra sarà diventata croccante. Prelevate quindi i tocchetti con un mestolo forato e trasferiteli su un piatto al caldo, conservando il grasso sciolto nella padella. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli direttamente nella padella ancora ben calda. Fuori dal fuoco unite il guanciale, il pecorino grattugiato, il pepe e mantecate il tutto aggiungendo, se necessario, un po' d'acqua di cottura. 

3

Trasferite gli spaghetti alla gricia nei piatti da portata, completate con altro pecorino, una macinata di pepe e servite immediatamente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI ALLA GRICIA"

Minestrone di verdure

Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde. Leggi tutto