La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Gli spaghetti con la colatura di alici sono un piatto molto semplice ma dal gusto deciso a cui è impossibile resistere. Questa ricetta, pronta in circa mezz'ora, è adatta sia a un veloce pranzo informale sia a una cena tra amici. Un primo piatto di pasta sano e completo.
1
Per preparare gli spaghetti con colatura di alici cominciate riducento in briciole tre fette di pane raffermo e mettetele a tostare in forno ventilato a 170° per 15 minuti.
2
Fate bollire l'acqua, salatela e lessate gli spaghetti. Intanto, in una padella scaldate l'olio con l'aglio schiacciato.
3
Quando gli spaghetti saranno al dente saltateli nella padella, dalla quale avrete tolto l'aglio, con la colatura di alici e il succo del limone. Aggiungete pepe a piacere e mantecate. Servite gli spaghetti con colatura di alici in un piatto da portata cospargendo la pasta con le briciole di pane, la scorza di limone grattugiata, qualche ciuffo di finocchietto e una spolverata di pepe.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!