Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto molto gustoso di origine calabrese. Una pasta al sugo di pomodoro nel quale il peperoncino è protagonista insieme ad aglio e pecorino per una ricetta semplice ma di gran sapore. Facile e veloce è l'idea perfetta per una cena conviviale con gli amici.
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto molto semplice e molto saporito. Possiamo immaginarli come la versione tipicamente calabrese degli spaghetti al pomodoro, il sugo viene infatti preparato con la passata e una generosa quantità di peperoncino fresco.
Il resto degli ingredienti sono semplici e molto ben accostati: abbondante aglio, pecorino stagionato possibilmente locale e prezzemolo tritato. il risultato è un piatto di pasta facile e veloce da preparare ma di gran carattere, dal sapore a dir poco esplosivo.
Questi spaghetti sono perfetti da preparare per una cena con gli amici anche organizzata all'ultimo minuto data la velocità dell'esecuzione.
Si dice che la ricetta sia stata inventata, nella seconda metà del secolo scorso, dal giovane cuoco di un ristorante posto sulla costa jonica della Calabria, per un gruppo di clienti tra i quali un giudice noto per la sua inflessibilità. Sarebbe stato proprio quest'ultimo, conquistato dal piatto, a battezzare la ricetta come spaghetti alla corte d'assise perché il sugo risultava tanto piccante da non concedere clemenza alcuna al palato.
Di sicuro si tratta di un piatto molto gustoso e diventato tradizionale tra quelli della cucina calabrese, sempre più conosciuta e apprezzata grazie anche alla grande qualità dei suoi prodotti.
Se apprezzate la cucina piccante troverete interessante leggere come cucinare il peperoncino: proprietà, usi e ricette per poi cimentarvi in grandi classici come le penne all'arrabbiata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti all'assassina, Pasta alla puttanesca, Spaghetti alla Gennaro, Bucatini piccanti
1
Per preparare gli spaghetti alla corte d'Assise iniziate dal sugo: in una padella capiente fate soffriggere nell'olio l'aglio sbucciato e i peperoncini tagliati a pezzetti, facendo attenzione a non bruciarli. Quando l'aglio è dorato, toglietelo dalla padella e aggiungete la polpa di pomodoro. Salate e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola di acqua salata nella quale cuocerete gli spaghetti.
2
Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli direttamente nel tegame con il sugo.
3
Fateli saltare per qualche minuto a fuoco vivo, in modo da condirli perfettamente. Spegnete quindi il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato, mescolando bene per mantecare. Spolverizzate infine con del prezzemolo tritato.
4
Suddividete gli spaghetti alla corte d'Assise nei singoli piatti e serviteli subito, ben caldi.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!