Spaghetti al baccalà
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli spaghetti mediterranei con baccalà sono un piatto appagante, che regala sapori a non finire: in una dose generosa, questo primo piatto di mare può rappresentare un vero e proprio piatto unico, completo e soddisfacente. Potete anche realizzarlo con gli avanzi di una cena più "importante" con il filetto di baccalà come portata principale. Pronto in pochi minuti e capace di offrire più di quanto sembra.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400g di spaghetti
- ritagli di baccalà dissalato
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di capperi
- 1 manciata di olive verdi
- 1 manciata di olive nere tostate
INTRODUZIONE
Una ricetta veloce per una pasta al pesce? Provate gli spaghetti mediterranei con baccalà. Un primo piatto di mare low cost perché può essere realizzato anche con gli avanzi di una cena importante, con il filetto di baccalà nella portata pricipale.
Ovviamente si può anche acquistare il pesce appositamente per realizzare il piatto, in ogni caso la spesa sarà minima: basteranno pochi ritagli di questo pesce saporito per creare una ricetta dagli ingredienti semplici e nutrienti.
Non solo un primo piatto, così ricco di gusto e con elementi bilanciati può diventare anche un piatto unico. Il baccalà, infatti, ha elevate proprietà nutritive, è una fonte di vitamine e sali minerali, ha pochi grassi e un contenuto proteico maggiore rispetto a quello della carne.
Con le olive, la pasta e i pomodorini, il piatto è completo e in linea con una sana dieta mediterranea.
A volte si confonde il baccalà con lo stoccafisso, ad esempio, è in realtà stoccafisso quello usato per il baccalà alla vicentina, si tratta sempre di merluzzo, cambia solo la lavorazione: essiccazione per lo stoccafisso e conservazione sotto sale per il baccalà.
E' un pesce molto versatile usato sia nei primi piatti, come gli scialatielli al limone con baccalà e asparagi su crema di bufala che nei secondi, come il merluzzo in umido e il baccalà al forno
Che vogliate usare merluzzo fresco, o la veriante, baccalà-stoccafisso, nella nostra sezione dedicata troverete tantissimi spunti e idee per realizzare ricette originali e tradizionali con il merluzzo
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bavette alle vongole e zucchine, Vermicelli al ragù di nasello, Tonno con olive nere, pomodori e sedano, Carbonara di pesce
Come preparare: Spaghetti al baccalà
Per preparare gli spaghetti mediterranei con baccalà, comincate spezzando uno spicchio d'aglio e soffriggetelo nella padella assieme all'olio. Quando è appena brunito toglietelo.
Nel frattempo lavate e aprite i pomodori datterini in quattro parti. Strizzate leggermente, per far perdere un po' d'acqua, poi mettete in padella e saltate brevemente. Lavate e strizzate i capperi, e aggiungeteli. Snocciolate le olive, verdi e nere, tagliatele a pezzi grossolani e aggiungetele.
Staccate la pelle dai ritagli di baccalà e spezzettatelo in modo irregolare, poi inseritelo in padella con gli altri ingredienti.
Alzate il bollore dell'acqua salata - attenzione, usate metà della dose consueta di sale - e calate gli spaghetti.
Dopo sette minuti di cottura (verificate il tempo anche sulla confezione) togliete gli spaghetti dall'acqua e aggiungeteli al sugo di baccalà, olive e pomodorini e saltate energicamente.
Togliete la padella dal fuoco, mettete un ciuffo di prezzemolo tritato e saltate ancora, bervemente.
Impiattate gli spaghetti mediterranei con baccalà e irrorate con un filo d'olio e una spruzzata di paprica.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto