Spaghetti di soia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli spaghetti di soia, con la loro consistenza unica e l'aspetto morbido e trasparente sono molto versatili ed amati. Ve li proponiamo in una ricetta facilissima e vegana. Un'idea sfiziosa per una cena in famiglia o con gli amici in perfetto stile orientale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di spaghetti di soia (glass noodles)
- 6 funghi champignon
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- 1 manciata di spinacini baby
- semi di sesamo tostati
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- sale PER IL CONDIMENTO
- 3 cucchiai di salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio di salsa di soia scura
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
Come preparare: Spaghetti di soia
Per preparare gli spaghetti di soia iniziate dal condimento: in una ciotolina raccogliete lo zucchero, la salsa di soia chiara, quella scura e l'olio di sesamo. Mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e tenete da parte. Cuocete gli spaghetti di soia seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: portate a ebollizione l’acqua in una casseruola, rimuovete poi dal fuoco, unite gli spaghetti di soia e lasciateli in ammollo per 4 minuti. Dovranno risultare morbidi e trasparenti. Scolateli e passateli sotto acqua fredda corrente in modo da evitare che si rapprendano e lasciate scolare bene. Mondate lo scalogno e i funghi e affettateli sottilmente. Fate scaldare in una larga padella l'olio di semi e quello di sesamo e fatevi saltare lo scalogno con i funghi per un paio di minuti, a fiamma vivace.
Unite la carota tagliata a julienne, lo spicchio d'aglio schiacciato e gli spinacini con un pizzico di sale. Fate saltare per un altro minuti: le verdure non dovranno stracuocere ma al contrario rimanere piuttosto croccanti.
Aggiungete gli spaghetti precedentemente mescolati con il condimento preparato e lasciate insaporire a fuoco vivace per 1-2 minuti girando il tutto molto frequentemente e unendo alla fine i semi di sesamo tostati. Trasferite gli spaghetti di soia nei singoli piatti e servite.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto