Quella dello
spezzatino è una
ricetta tradizionale che prevede la cottura in umido di piccoli bocconcini di carne. Esistono diversi tipi di spezzatino in base sia al tipo carne utilizzata, che può essere di vitello, di manzo, di agnello o maiale, sia al sugo e agli aromi con cui la si accompagna.
Questo
secondo piatto semplice prevede normalmente una
lenta cottura; in questo caso abbiamo fatto cuocere lo
spezzatino di vitello con patate per due ore in casseruola.
Potete abbinare la carne scelta con legumi, verdure, spezie e ingredienti originali come per esempio lo
spezzatino di pollo alla birra scura o lo
spezzatino al Barolo. Una piccola ma importanza accortezza è quella di far rosolare separatamente le verdure e la carne di vitello: in questo modo eviterete di bruciare il soffritto che richiede tempi e temperature di cottura diversi rispetto a quelli della carne.
Se preferite una versione dello spezzatino in bianco, potete sostituire il concentrato di pomodoro con un altro ingrediente, ad esempio i piselli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpettone di vitello,
Spezzatino di maiale con i piselli,
Involtini di vitello con mozzarella e pomodorini confit