Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Il sushi burrito è un cibo di strada da mangiare con le mani, che incrocia il sushi giapponese con la forma della tortilla messicana. La novità consiste in un ripieno ricco e gustoso, arricchito di salse e ingredienti freschi. Potete prepararlo a casa per una cena tra amici diversa dal solito. Ecco la ricetta semplice da realizzare, tutta da scoprire e da provare!
Abbiamo provato il sushi burrito e ci è piaciuto, come vi abbiamo raccontato in questo articolo. Siamo quindi tornati da Fusho, il locale milanese dove abbiamo gustato questa prelibatezza fusion e ci siamo fatti dare la ricetta che abbiamo realizzato per voi. Una premessa importante: usate ingredienti freschi e di qualità, in questo modo gusterete un cibo sì goloso, ma anche sano.
Prima cosa da dire: il procedimento è semplice anche se un po' lungo. Quello che vi consigliamo è di preparare il sushi burrito per una cena tra amici. E' infatti un piatto unico e sarà sicuramente un'idea nuova e divertente da condividere in una serata di festa in compagnia.
Quindi, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti. Quello principale è il riso. Non avete bisogno di un riso particolare: l'importante è che sia bianco e non integrale. Per le salse, potete ricorrere a quelle già pronte o seguire le nostre ricette per la guacamole e la teriyaki, ma se preferite una versione più leggera potete omettere le salse e optare per la sola farcitura con Philadelphia.
Il secondo passo è quello di procedere con la farcitura, che è la parte più divertente e colorata, per poi continuare con l'arrotolamento, la parte più delicata. Vi consigliamo di dosare bene la farcitura del sushi burrito in modo che la chiusura sia facile e non troppo difficoltosa.
Appena pronto, consumate il sushi burrito subito o nel giro di poche ore in modo che l'umidità non alteri i sapori di questo cibo che mixa due culture apparentemente agli antipodi.
Se siete amanti del sushi provate anche: Sushi donuts e Sushi misto.
1
Per preparare i vostri sushi burrito partite dall'ingrediente base: il riso. Sciacquatelo per 2/3 volte, versate poi in una bacinella il riso e l'acqua e lasciate riposare per 30 minuti. Procedete versando in una pentola il riso e l'acqua, portate a bollore, abbassate il fuoco e lasciate cuocere il tutto con il coperchio per 30 minuti. A cottura ultimata, unite l'aceto di riso e mescolate il tutto. Lasciate raffreddare il riso e mettetelo da parte. Una volta freddo, potete inziare a farcire il vostro sushi burrito. Per prima cosa stendete con cura il riso (circa 150 g) sull’alga nori, avendo cura di lasciare libero il bordo superiore dell'alga, così come nell'immagine.
2
A questo punto potete condire il riso. Vi consigliamo di concentrare la farcitura al centro dell'alga, lasciando liberi i contorni interni. Tocca ora alle salse: iniziate spalmando la teriyaki, che potete preparare seguendo la nostra ricetta. Continuate con la guacamole, la tipica salsa messicana a base di avocado, di cui vi diamo la ricetta.
3
Aggiungete poi la maionese e un cucchiaio di Philadelphia. A questo punto potete aggiungere gli ingredienti già lavati: le uova di pesce, 2 foglie di insalata gentile, 3 fettine di avocado, 100 g di salmone a cubetti e il daikon tagliato a julienne.
4
A farcitura completata, potete arrotolare l'alga su se stessa fino a chiudere le 2 estremità. Per compattare il sushi burrito potete premerlo dolcemente con una stuoia da sushi, preferibilmente in bambù.
5
Avvolgete il sushi burrito con della carta forno o della carta argentata. Con un coltello ben affilato tagliate a metà il sushi burrito in modo da averne due metà di dimensione simile. Potete mangiare il vostro street food abbassando la carta o se preferite, scartandolo completamente, nella versione con contatto diretto con l'alga.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!
La ricetta del timballo di anelletti fa parte della tradizione siciliana: una ricca preparazione di pasta al forno condita con ragù, piselli e caciocavallo perfetta per un pranzo in famiglia.