La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Le tagliatelle al prosciutto crudo sono un primo piatto di pasta fatta in casa che arriva dalla tradizione gastronomica di Bologna e dintorni: una ricetta facile, ricca di sapore e sostanziosa: preparatela per un pranzo in famiglia della domenica.
PER LA PASTA:
PER IL CONDIMENTO:
Condimento saporitissimo e pasta fresca fatta in casa: è questo il mix che rende le tagliatelle al prosciutto crudo un piatto davvero unico nella sua semplicità. Non è un caso, infatti, che questa ricetta facile e gustosa appartenga alla tradizione – precisamente a quella gastronomica di Bologna e dintorni – dove di solito bastano pochi ingredienti per realizzare ottimi piatti.
Di questa ricetta regionale ci sono molte varianti, che si tramandano a seconda di come la facevano le nonne o le mamme. Quel che è certo è che la pasta deve essere preparata home made, e un'ottima alleata è la macchina per realizzare a mano le tagliatelle all’uovo, che rende il tutto davvero semplice.
Il ragù al prosciutto crudo, come il più celebre ragù alla bolognese, è ricco e sostanzioso, ma più veloce: viene preparato con cipolle di Medicina, passata di pomodoro e cubetti di prosciutto crudo ed è pronto in poco meno di mezz’ora. Se vi piacciono le tagliatelle sono tantissime le ricette del Cucchiaio d'Argento da cui prendere ispirazione per svariati condimenti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fettuccine Alfredo, Fettuccine al prosciutto e funghi, Cotolette alla bolognese
1
Iniziate a preparare le tagliatelle al prosciutto crudo dalla pasta. In una ciotola raccogliete la farina e le uova, tenendo da parte l’acqua qualora ce ne fosse bisogno. Mescolate con una forchetta e successivamente impastate a mano fino a ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Se invece risultasse troppo asciutto unite l’acqua. Formate un panetto.
2
Tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Appiattitele, una alla volta, con un mattarello su una superficie infarinata. Fissate la macchina per fare la pasta fresca al tavolo con l’apposito morsetto e inserite la manovella nel rullo liscio. Montate anche l’accessorio Lasagnette. Ruotate la ghiera in posizione 0, determinando la massima apertura degli stessi. Fate passare la pasta una volta dal numero 0 al numero 5 ruotando la manovella in senso orario, cospargendo a mano a mano con poca farina al bisogno. Inserite la manovella in corrispondenza del rullo dell’accessorio Lasagnette. Infarinate e tagliate a metà la sfoglia ottenuta e fatela passare attraverso i rulli.
3
Disponete le tagliatelle così ottenute su una spianatoia infarinata affiancandole e senza sovrapporle. Fatela asciugare mentre vi dedicate al condimento. In una capiente padella antiaderente fate appassire a fiamma bassa le cipolle finemente tritate nel burro. Quando inizieranno ad ammorbidirsi aggiungete il latte caldo e fatelo tirare.
4
Unite il prosciutto crudo tagliato a cubetti e lasciate rosolare fino a quando il grasso inizierà a fondere. Alzate la fiamma e fate dorare per qualche istante, quindi aggiungete la passata di pomodoro calda e pepate. Cuocete a fiamma moderata, coperto, per circa 15 minuti o comunque fino a quando la salsa si sarà ristretta.
5
Nel frattempo lessate le tagliatelle in acqua bollente salata. Scolatele al dente e conditele con il sugo preparato. Trasferite nei piatti da portata e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!