Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole sono un primo piatto buonissimo e perfetto da preparare per i primi pranzi d'autunno. Un'idea creativa per una ricetta facile che abbina gustosa pasta fresca e due ingredienti amatissimi, dei quali approfittare in stagione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di farina tipo 1
- 100 g di farina di canapa
- 4 uova PER IL CONDIMENTO
- 300 g di funghi misti
- 150 g di caldarroste già sbucciate
- 40 g di nocciole tostate
INTRODUZIONE
La ricetta che vi proponiamo è una vera festa d'autunno nei colori e nei sapori: tagliatelle alla canapa con funghi e castagne, un primo piatto gustoso perfetto per un pranzo della domenica in famiglia.
Le tagliatelle, fresche e preparate con un mix di farina tipo 1 e farina di canapa, hanno una texture rustica che si abbina divinamente ai funghi e alle castagne. Accoppiata gustosissima che ritroviamo in altre ricette tipicamente autunnali come la Zuppa di zucca ai funghi porcini, castagne e pancetta croccante o i Tortelli di castagne ai funghi.
Per realizzare il condimento abbiamo impiegato caldarroste già pronte e sbucciate. Voi potete scegliere anche di cuocere le castagne al microonde oppure al forno.
La farina di canapa, ottenuta dalla macinatura dei semi di canapa sativa è un alimento particolarmente nutriente, apporta fibre, sali minerali e vitamine e proteine vegetali di facile digeribilità. Trova interessanti impieghi in cucina anche grazie al suo sapore che lascia un lieve retrogusto di nocciola. Ottima, quindi, nella preparazione di dolci, prodotti da forno e pasta fresca. Non contenendo glutine, inoltre, può tranquillamente essere consumata anche da chi soffre di celiachia. Dagli stessi semi si ottiene anche un latte vegetale che vanta ottime proprietà nutrizionali.
Se vi piace sperimentare miscele di farine alternative per realizzare la pasta provate le Tagliatelle di castagne con pancetta e pecorino la Pasta di avena con ragù di verdure e fonduta o ancora le Lasagne di grano saraceno con verza e broccoli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle al sugo di funghi, salsiccia e zafferano, Rigatoni ai cavoletti di Bruxelles, limoni e pinoli, Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane, Pappardelle funghi e zucca
Come preparare: Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole
Per realizzare le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole iniziate dalla pasta. Montate il gancio a uncino della planeTaria e impastate 380 g di farina con le uova, a bassa velocità. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo ed elastico rilavoratelo brevemente a mano e, se necessario, aggiustatene la consistenza aggiungendo a poco a poco la farina restante. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Potete ovviamente preparare la pasta impastandola interamente a mano.
Trascorso questo tempo stendete con la macchinetta sfogliatrice la pasta, un pezzetto alla volta, facendola passare più volte attraverso i rulli posizionati in modo da ottenere uno spessore sempre più sottile fino ad arrivare a 1 mm circa. Infarinate leggermente le sfoglie ottenute, avvolgetele ognuna su se stessa e con un coltello affilato ricavatene delle strisce di 5 mm di larghezza. In questo modo otterrete tante rondelle, che avrete cura di aprire e stendere su una parte libera della superficie di lavoro a mano a mano che le avrete tagliate, in modo da non farle attaccare. Fate asciugare le tagliatelle così ottenute, cospargendole di ulteriore farina se necessario, e formate poi con le mani tanti nidi che disporrete su vassoi di legno, o di carta, infarinati. In alternativa potete usare l'apposito rullo per tagliatelle della macchinetta.
Preparate il condimento: tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una padella antiaderente con l’olio e il burro. Quando sarà diventato trasparente aggiungete i funghi mondati e tagliati a fettine. Lasciateli rosolare per qualche secondo mescolando e fateli cuocere per 15 minuti.
Unite le caldarroste sbriciolate, lasciatele insaporire e aggiungete il latte e le erbe aromatiche. Cuocete a pentola scoperta fino a quando il liquido si sarà assorbito e aggiustate di sale e pepe.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolatele al dente e conditele con il sugo preparato. Trasferitele nei piatti da portata e completate con le nocciole spezzettate. Servite subito le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole ben calde.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto