Tagliolini con cioccolato fondente, ragù di vitello, carote e arancia
- Preparazione 1h e 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 15 min min
INGREDIENTI
- 120 gr di farina 00
- 25 gr cioccolato fondente al 70%
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- 200 gr di polpa di vitello
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ arancia (il succo)
- olio extra vergine di oliva
- pepe
- sale
- 1 rametto di rosmarino
- 8 nocciole tritate
- Parmigiano Reggiano
INTRODUZIONE
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed esotiche di questo nuovo frutto. Un primo pensiero porta a credere che il cioccolato sia una materia dolce ma in realtà allo stato puro è amarissimo e quasi immangiabile, diventa dolce solo grazie all’inventiva di alcune religiose al seguito del conquistatore Cortès, intorno al 1520, che lo resero gradevole aggiungendovi zucchero di canna, fiori d’arancio e vaniglia, condizionando in questo modo il suo consumo futuro in tutta Europa. Non solo bevanda degli dèi , gli aztechi crearono anche una prima pasta energetica mescolando semi di cacao pestati al mortaio con farina di mais e spezie.PROCEDIMENTO
Impastare brevemente la farina con le uova, aggiungere il cioccolato sciolto a bagno-maria e continuare a lavorare la massa fino a che si presenterà uniforme nel colore e senza grumi. Appiattirla con il mattarello, coprirla con un telo e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente.Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto