Tahina

La tahina è un ingrediente base della cucina medio orientale e nordafricana. Una pasta di sesamo densa e saporita adatta a mille ricette dolci e salate. Il procedimento per prepararla in casa, partendo da semi di sesamo crudi o già tostati, è piuttosto semplice.

Condividi

INGREDIENTI

La tahina conosciuta anche come tahine o tahini, a seconda della pronuncia e della traslitterazione dalla lingua originale, è una pasta di sesamo costituita dai semi tostati, macinati e mischiati allo stesso olio.È un ingrediente molto usato nelle cucine del Medio Oriente, da cui proviene, ed è alla base di svariate ricette dolci e salate, le più famose delle quali sono sicuramente, almeno da noi, l'hummus di ceci e il babaganoush.La si trova ormai in commercio molto facilmente, nei negozi di prodotti etnici e biologici. Tuttavia prepararla in casa è semplice e dà molta soddisfazione, anche perché il sapore della tahina fatta in casa, di fresco, è indubbiamente più intenso e possiede un piacevole retrogusto tostato.Basta avere a disposizione un frullatore piuttosto potente che possa sminuzzare perfettamente i semi di sesamo e poi incorporare l'olio. Quest'ultimo deve essere possibilmente olio di sesamo o in alternativa un olio di semi dal sapore neutro, come l'olio di girasole o quello di mais. Non cedete alla tentazione di usare olio di oliva perché il suo sapore intenso e caratteristico comprometterebbe il risultato finale.La tahina può accompagnare i nostri pasti dalla colazione alla cena: come spalmabile  sul pane tostato, insieme al miele è buonissima e nutiente, mentre stemperata con succo di limone e un goccio d'acqua o un po' di yogurt diventa una salsa saporita e sfiziosa per accompagnare carni arrosto e verdure crude. Trova, inoltre, largo impiego nelle ricette vegetariane e vegane, come sostituto dei latticini nelle zuppe o per mantecare i risotti, e per preparare fantastici dolci.Per quanto vada usata con moderazione, perché molto calorica, la tahina è una preparazione davvero versatile e interessante. Da scoprire nelle ricette tradizionali come in quelle rivisitate!ALTRE RICETTE GUSTOSE: Falafel, Pane araboTabulè, Bame, Ablama
1

Per preparare la tahina dovrete per prima cosa tostare il sesamo. Fate scaldare una padella grande, a fuoco medio, e aggiungete i semi. Lasciateli tostare 4-5 minuti mescolando spesso: non bisogna scaldare eccessivamente la padella, né bruciacchiare il sesamo altrimenti diventa troppo secco per poter rilasciare il suo olio e assume un sapore amarognolo. Una volta pronto e intiepidito trasferite il sesamo nel boccale di un mixer piuttosto potente. Frullatelo a secco sino a sfarinarlo quindi iniziate ad aggiungere l'olio versato a filo e a piacere un pizzico di sale. 

2

Continuate a frullare, a intermittenza, fino a quando otterrete una crema densa e il più possibile omogenea. Trasferite la tahina in una ciotola, ricopritene la superficie con olio di sesamo, quindi coprite con pellicola per alimenti e conservate in frigorifero fino all'utilizzo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAHINA"

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto

Salsa salmoriglio

Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto

Ragù di tofu

Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto

Ragù bianco

Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto