Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Come snack spezza fame o per accompagnare un piatto di salumi all'ora dell'aperitivo, i taralli sono una irresistibile specialità pugliese. Fare i taralli in casa è semplice con la nostra ricetta: prima vengono bolliti e poi cotti in forno per una perfetta doratura.
I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili.
Si possono preparare con facilità e portare con sé come snack spezza fame, ma si possono anche servire come aperitivo o durante i pasti, in aggiunta al pane.
Fare i taralli in casa è semplice: una volta dato all'impasto la tipica forma, basterà cuocerli prima in acqua e poi in forno. Il risultato sarà davvero sorprendente e semplicemente delizioso.
Vi proponiamo questa ricetta in versione classica, al naturale, ma i taralli si possono aromatizzare utilizzando varie spezie ed erbe aromatiche, come il pepe, il finocchietto o il peperoncino.
1
In una ciotola mettete l'olio, il vino e l'acqua ed emulsionate con una forchetta. Aggiungete la farina setacciata e impastate.
2
Dopo un paio di minuti aggiungete il sale e lavorate bene con le mani fino a ottenere una palla omogenea e compatta, ponetela in una ciotola coperta con pellicola e fatela riposare un'ora.
3
Dopo il riposo riprendete l'impasto e suddividetelo in striscioline lunghe (come nell'immagine)i del diametro di circa 1-1.5 cm alle quali darete la forma tipica chiudendoli con la pressione di un dito o, come da tradizione pugliese, con una chiave. In quest'ultimo caso appoggiate un lembo di impasto sopra l'altro ed esercitate una pressione con il tubulare della chiave (la parte terminale non l'impugnatura) in modo da creare sull'impasto un piccolo taglietto.
4
Nel frattempo portate a bollore una pentola d'acqua. Lessate i taralli 4 -5 per volta, appena salgono a galla scolateli e metteteli ad asciugare sopra un telo pulito, avendo cura di rigirarli in modo che non si attacchino. Lasciateli asciugare un paio d'ore e una volta asciutti disponeteli sulla teglia e infornateli a 200°C per 30 minuti in forno statico fino a completa doratura.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!