Tartellette al lime
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Eleganti nella loro semplicità, le tartellette al lime sono la ricetta perfetta per chiudere una cena tra amici. Friabili gusci mandorlati, ripieni d'una crema setosa e golosissima che conquista già con il solo profumo agrumato. Un dessert degno di una pasticceria.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Tempo di riposo 4h e 30 min
INGREDIENTI
- 250 g di burro morbido
- 170 g di zucchero a velo
- 50 g di farina di mandorle
- 100 g di uova
- 500 g di farina 00
- un pizzico di sale
- 150 g di uova
- 180 g di zucchero a velo
- la scorza di tre lime non trattati
- 180 g di succo di lime
- 180 g di burro morbido per decorare
- 100 g di panna fresca
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
Le tartellette al lime sono eleganti crostatine monoporzione perfette come dessert dopo una cena romantica o una cena tra amici.
Si tratta di una ricetta di media difficoltà. La base di pasta frolla è realizzata partendo da una spuma di burro e zucchero, alla quale vengono aggiunti gli altri ingredienti. Necessita perciò di una breve lavorazione e soprattutto di un lungo riposo in frigorifero in modo da poterla stendere più facilmente. Risulterà piacevolmente friabile.
La crema al lime che farcisce queste deliziose tartellette è preparata con uova, zucchero, succo e scorza di lime. Solo dopo la cottura viene aggiunto del burro morbido: il risultato è una crema liscia e setosa, fresca nel profumo e nel gusto. Se vi piace il sapore agrumato e profumatissimo del lime, provate anche i deliziosi Tortini con meringa al lime, i Cestini con cioccolato bianco al lime o ancora la Crostata cheesecake lime e pinoli.
Anche le tartellette salate regalano ghiotte sorprese per antipasti sfiziosi: provate le Tartellette di Farro con feta, limone e olive taggiasche o le Tartellette gratinate alle zucchine.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Tartellette di granola al kiwi, Tartellette con crema al cocco e frutti di bosco, Tartellette ai fichi, Crostatine allo yogurt, fragole e frutti rossi
Come preparare: Tartellette al lime
Iniziate la preparazione delle tartellette al lime dalla pasta frolla. Montate il burro con lo zucchero a velo ed il sale utilizzando delle fruste elettriche o a mano con un cucchiaio di legno. Quando avrete ottenuto una crema spumosa unite l’uovo e la farina di mandorle ed amalgamate bene. Aggiungete quindi la farina ed impastate velocemente fino a quando la farina risulterà completamente assorbita e l'impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta e stendetela con il matterello e poca farina, fino ad uno spessore di circa 3 mm.
Foderate con la pasta degli stampini da tartelletta da circa 10 cm di diametro, rimuovete l’eccesso e praticate dei fori sul fondo. Rimettete quindi in frigorifero per un'ora. Riempite le tartellette con gli appositi pesetti o dei ceci secchi e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno dorate. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Sgusciate le uova in una casseruola, unite lo zucchero e la scorza di lime grattugiata finemente. Mescolate brevemente e aggiungete il succo di lime. Cuocete a fuoco dolce, senza mai far giungere a bollore e avendo cura di mescolare continuamente, fino a quando la crema risulterà addensata. Potete controllare la temperatura con un termometro e non far superare gli 82°. Filtrate e versate immediatamente la crema in un recipiente freddo. Lasciate intiepidire e, quando la temperatura sarà scesa intorno ai 40-45°, aggiungete il burro morbido ed emulsionate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema lucida e setosa.
Lasciate raffreddare completamente e colate la crema al lime all'interno delle tartellette. Montate con le fruste la panna freddissima insieme allo zucchero a velo, trasferite in un sac-à-poche munito di bocchetta a stella e decorate le tartellette al lime con qualche ciuffetto di panna. Terminate con poca scorza grattugiata a piacere.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto