Terrina di lasagne ai funghi con pomodorini confit
- Preparazione 35 min
- ricetta impegnativa
Porcini, chiodini e finferli, una gustosa ricetta per preparare le lasagne ai funghi freschi e qualche spunto su come sceglierli e pulirli.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 1h e 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di sfoglie all’uovo per lasagne
- 300 g di pomodorini ciliegia
- 400 g di porcini
- 200 g di finferli
- 200 g di chiodini
- 100 g di carne
- salada tagliata a fettine sottili
- 100 g di mascarpone
- 2 rametti di timo
- 1 rametto di maggiorana
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
Per questa ricetta di lasagne ai funghi sono stati usati porcini, finferli e chiodini. La caratteristica principale dei funghi è il profumo ed è dovuta a ben 38 diverse sostanze che permangono nella polpa anche dopo il processo di essicazione.
Quando scegliete i funghi ricordate che sono da preferire quelli di piccole dimensioni, sono più teneri. Fra i grandi invece scegliete quelli che hanno il 'cappello' più sviluppato rispetto al gambo. Sceglieteli sodi al tatto, asciutti, privi di macchie e di odori sgradevoli.
E adesso potete cominciare la preparazione di queste deliziose lasagne, una ricetta impegnativa ma che vi darà grande soddisfazione.
Per qualche alternativa senza funghi potete provare le lasagne zucca e salsiccia oppure le una versione di lasagne vegetariane.
PROCEDIMENTO
1. Lavate i pomodorini, mondateli, tagliateli a metà, disponeteli in una teglia rivestita con carta da forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto, cospargeteli con lo zucchero, il timo e la maggiorana tritati e uno spicchio d’aglio tagliato a lamelle, unite una presa di sale e cuoceteli in forno preriscaldato a 130° per 40 minuti.
2. Nel frattempo pulite i funghi, sciacquateli rapidamente, tagliate i porcini a fettine, i finferli più grossi in quattro parti e sbucciate l’aglio rimasto. Fatelo dorare in una padella con 5 cucchiai di olio, eliminatelo, unite i funghi e una presa di sale e cuoceteli coperti per 15-20 minuti.
3. Tagliate la carne salada a striscioline e poi a dadini. Scottate le sfoglie di pasta in acqua salata in ebollizione per un minuto, scolatele e stendetele ad asciugare su fogli di carta da forno. Ungete leggermente lo stampo da plum-cake, disponete sul fondo qualche fungo cotto, copriteli con uno strato di pasta e proseguite alternando funghi, carne salada, fiocchetti di mascarpone, pomodorini e parmigiano grattugiato. Passate la preparazione in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti e servite.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto