Tigelle con pesto di lardo e salsiccia
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Le tigelle con pesto di lardo e salsiccia, si possono offrire come antipasto o come aperitivo. Riprendono un classico della cucina dell'Appennino modenese: le tigelle (o crescentine).Aromatiche e ricche di gusto, sono facilissime da realizzare, basta preparare la base di tigelle seguendo la nostra ricetta, spalmarle di pesto e servirle ben calde.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 20 tigelle (dimensioni 7/8 cm cad) Per il pesto di lardo:
- 100 g di lardo
- 120 g di salsiccia
- 1 spicchio d’aglio
- 10 g di rosmarino
INTRODUZIONE
La ricetta delle tigelle con pesto di lardo e salsiccia, propone una interessante farcitura per accompaganre le tigelle. Simili a piccoli panini al latte, solitamente ripiene di salumi e formaggi, le tigelle sono tipiche della cucina emiliana, diffuse soprattutto nella zona di Modena, dove vengono chiamate anche crescentine.
Le tigelle o crescentine - cugine della celebre piadina romagnola - sono un cibo di strada, ma soprattutto un classico cibo conviviale. Non possono mancare nelle riunioni di famiglia e nei giorni di festa, consumate calde, appena fatte, lasciando a ciascun commensale la libertà di imbottirle a proprio gusto. L'impasto delle tigelle è molto semplice: provate la ricetta originale delle tigelle e divertitevi a organizzare un tigella party insieme ai vostri amici!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crescente bolognese, Piadina di grano saraceno, Muffin salati piselli e salsiccia, Tigelle con pesto di fave e lardo
PROCEDIMENTO
Preparate le tigelle seguendo la ricetta originale e disponetele su un tavolo da lavoro.
Mentre le tigelle lievitano preparate il pesto, mettendo nel mixer il lardo, la salsiccia, privata del budello, il rosmarino e l’aglio.
Frullate fino a ottenere una crema morbida e fine. Una volta pronta, spalmatela sopra ogni tigella ben calda e decorate le vostre tigelle con pesto di lardo e salsiccia con qualche ago di rosmarino.
ACCESSORI CONSIGLIATI DAL CUCCHIAIO D'ARGENTO:
Nota: Alcune tipologie di le salsicce fresche possono essere consumate crude, come la salsiccia di bra, la salsicca mantovana, la luganega e la salsiccia toscana. Assicuratevi sempre che il prodotto sia molto fresco e consumatelo rapidamente.
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Rotolo di frittata con Philadelphia
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa. Leggi tutto
Torta salata al salmone e Philadelphia
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto. Leggi tutto
Carote di sfoglia ripiene
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Cappelletti fritti con zabaione al parmigiano
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo! Leggi tutto
Mini plumcake salati
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi! Leggi tutto