Tiramisù al melograno

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate la crema al mascarpone iniziando a pastorizzare i tuorli: con le fruste elettriche batteteli insieme al rum, preparate lo sciroppo mettendo a bollire 30 ml di acqua insieme a 120 g di zucchero, in uno/due minuti arriverà alla temperatura di 121°C. Versate lo sciroppo caldo a filo sui tuorli, continuando a montare a bassa velocità, aumentate progressivamente, otterrete una massa chiara e triplicata di volume. Lavorate brevemente il mascarpone con un cucchiaio, lasciatelo a temperatura ambiente. Aggiungete il mascarpone in piccole quantità alla crema di tuorli. Continuate a montare con le fruste fino ad incorporarlo perfettamente. Riponete in frigo. Iniziate a montare la panna freddissima, aggiungete gradatamente lo zucchero a velo, otterrete una chantilly lucida e stabile. Amalgamate con una spatola la panna montata alla crema di tuorli e mascarpone fredda, un terzo alla volta, conservate in frigo. In una pirofila che possa contenere 100 g di savoiardi in un unico strato, allineate i biscotti, bagnateli con la metà del succo di melagrano, utilizzando un pennello da pasticceria o un cucchiaio. Ricoprite la superficie con metà della crema al mascarpone. Realizzate un secondo strato con gli ingredienti rimasti, coprite con pellicola e conservate in frigo per almeno 2 ore. Al momento di servire ricoprite la superficie con i semi di melagrano e decorate con confettini a fiocco di neve.

NOTA

Il succo di melagrano, in mancanza di una pressa specifica, di un estrattore o di una centrifuga, si può ottenere facilmente con uno spremiagrumi o utilizzando la pressione di uno schiacciapatate, per ottenere il succo dai semi sgranati. È possibile acquistarlo anche pronto, ma il succo fresco assicura la massime qualità organolettiche e antiossidanti. Se volete aumentare di un giorno la conservabilità del dolce sarà necessario postare ad ebollizione il succo fresco prima di utilizzarlo una volta raffreddato.

Se infine non amate il sapore agrodolce della melagrana e la caratteristica tannica, potete diluire il succo con il 50% di spremuta d’arancia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TIRAMISÙ AL MELOGRANO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto