Tra i dolci più amati, imitati e invidiati della tradizione italiana, il tiramisù è un vero e proprio capolavoro di golosità.
Il tiramisù è un dessert classico e irresistibile. In questa variante con amaretti al posto dei tradizionali savoiardi il suo sapore è più aromatico e leggermente alcolico, grazie ad una delicata bagna a base di rum. Potrete preparare questo dessert sia in comodi bicchieri monoporzione – in modo da non dover tagliare il dolce – sia in una tradizionale pirofila.
Per la base:
Per la bagna:
Per la crema:
1
Per preparare il tiramisù con amaratti, per prima cosa prelevate la buccia più esterna dell’arancia ben lavata e asciugata avendo cura di rimuovere eventuali residui bianchi dal suo lato interno. Ponetela in un pentolino insieme a 30 g di zucchero e 200 ml di acqua. Portate a bollore. Spegnete, fate raffreddare completamente, aggiungete il rum e tenete da parte.
Mettete i tuorli in una ciotola capiente insieme a 50 g di zucchero. Montate con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
2
Separatamente versate in un pentolino i restanti 100 g di zucchero insieme a 50 ml di acqua. Fate cuocere fin quando il liquido non avrà raggiunto 121° di temperatura. Aggiungete lo sciroppo sui tuorli a filo continuando a montare con le fruste. Fate raffreddare completamente. Versate il mascarpone in una ciotola e montate anche questo con le fruste. Incorporate il composto di uova con una spatola con movimenti delicati dall'alto verso il basso.
3
In una ciotola fredda e pulita montate la panna ben ferma. Aggiungete anche questa alla crema, utilizzando la spatola. Coprite la crema con un foglio di pellicola a contatto e ponete in frigorifero per circa 40 minuti. Bagnate velocemente gli amaretti, uno per volta, nello sciroppo al rum e disponeteli uno accanto all’altro in una pirofila pulita. Coprite con uno strato di crema e qualche goccia di cioccolato. Proseguite con un nuovo strato di amaretti imbevuti e poi ancora crema.
4
Decorate con un giro di amaretti sul perimetro della pirofila e posizionando al centro un po’ di gocce di cioccolato, amaretti sbriciolati, una spolverata di cacao amaro passato al setaccio e qualche ricciolo di cioccolato fondente ricavato con un pelapatate dalla tavoletta di cioccolato.
Fate riposare il vostro tiramisù con amaretti in frigorifero per circa 6 ore prima di servire.
Tra i dolci più amati, imitati e invidiati della tradizione italiana, il tiramisù è un vero e proprio capolavoro di golosità.
Questa non è la ricetta di un tiramisù vegano ma la ricetta del tiramisù con crema al mascarpone e panna, senza uova. Abbiamo infatti utilizzato i savoiardi che contengono le uova fra gli ingredienti. La crema di questo tiramisù è soffice e...
I tartufi al tiramisù con cuore di Nutella sono dolci di piccolo formato e grande golosità. Sono caratterizzati da un procedimento semplice, che si ottiene con un comune mixer da cucina, e veloce, ma necessitano di almeno due ore di riposo perché il...
Per i suoi estimatori, il cioccolato non va mai in vacanza! Basta scegliere le ricette giuste: provate i tartufi di amaretti e cioccolato, delizie fredde da gustare anche quando fa tanto caldo, facilissimi da realizzare. Che sia estate o si avvicini...
Il tiramisù cremoso è una variante della ricetta tradizionale che differisce innanzitutto per l'utilizzo del pan di spagna al posto dei savoiardi, e poi per l'utilizzo della meringa italiana per alleggerire il composto di mascarpone.
Un tiramisù a forma di torta, una ricetta con diverse varianti ma comunque un dolce che ricorda il celebre capolavoro della nostra pasticceria, la cui origine si contendono diverse città italiane. Il tiramisù non è più solo una ricetta, è diventato...