La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Il Tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato è una variante della ricetta classica del tiramisù servita in eleganti monoporzioni. La ganache al cioccolato enfatizza l’aroma del caffè, rendendo questo dessert tanto amato ancora più ricco.
Per il tiramisù
Per la ganache al cioccolato:
Per servire:
Il Tiramisù è uno dei dolci più amati e rivisitati del panorama culinario italiano: ne esistono versioni alla frutta, come il Tiramisù alle fragole, con la ricotta al posto del mascarpone come il Tiramisù alla ricotta e anche con biscotti diversi dai savoiardi come il Tiramisù con i Pavesini.
Nel Tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato, la ricetta classica del tiramisù viene arricchita anche dalla presenza della ganache al cioccolato, morbida crema ottenuta emulsionando il cioccolato con la panna liquida.
La crema ganache è una preparazione base della pasticceria, nata in Francia alla fine dell’Ottocento. La sua origine si deve all’errore commesso da un apprendista pasticcere: il ragazzo rovesciò per sbagliio della panna bollente in una vaschetta di cioccolato. Lo chef, dopo averlo apostrofato con il termine ganache (imbecille), tentò di rimediare all’errore lavorando i due ingredienti e ottenne così la crema che apprezziamo oggi.
La ganache è molto utilizzata, sia per farcire dolci come la Torta ganache al cioccolato che per riempire cioccolatini come le Fiamme al cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Tiramisù cremoso, Tiramisù senza uova, Tiramisù con amaretti
1
Per preparare il Tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato cominciate unendo in una ciotola 40 g di acqua, lo zucchero e i tuorli e mescolate con una frusta. Scaldate il composto a bagnomaria e portatelo a 37°C, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
2
Lontano dal fuoco aggiungete la gelatina, precedentemente reidratata nella restante acqua fredda, e mescolate con una frusta finché si sarà sciolta. In un'altra ciotola unite 60 g di panna al mascarpone e amalgamateli perfettamente.
3
Unite quindi i due composti mescolando con una frusta per ottenere una crema liscia.
4
Montate la restante panna fino a che sia lucida ma poco compatta (semi montata) e, utilizzando una spatola, amalgamatela alla crema con movimenti delicati dall'alto verso il basso facendo attenzione a non smontare la mousse ottenuta.
5
Disponete i savoiardi imbevuti nel caffè sul fondo di ogni bicchiere e coprite con la mousse. Lasciate riposare in freezer per 30 minuti. Nel frattempo iniziate la preparazione della ganache scaldando la panna fino al limite del bollore.
6
Versate la panna calda sul cioccolato fondente, che avrete precedentemente spezzettato, e mescolate con una frusta fino a ottenere un'emulsione perfetta. Fate intiepidire la ganache e colatela sullo strato di mousse. Lasciate nuovamente riposare in freezer per 30 minuti e trascorso questo tempo disponete altri savoiardi sullo strato di ganache.
7
Fate quindi colare la rimanente mousse sui savoiardi e riponete il dolce un'ultima volta in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che anche l'ultimo strato si solidifichi. Prima di servire il tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato, cospargetelo con cacao amaro.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.