Tonnarelli
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Potete impastarli a mano o con la planetaria e utilizzare un semplice coltello per ottenere questi tipici spaghettoni dalla sezione quadrata.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
- 420 g di farina 00
- 80 g di semola rimacinata di grano duro
- 4 uova
Come preparare: Tonnarelli
Per preparare i tonnarelli, raccogliete nella ciotola della planetaria le due farine e le uova. Impastate con la frusta k fino a ottenere un composto omogeneo. Terminate di impastare sulla spianatoia fino a quando otterrete una massa liscia ed elastica. In alternativa potete impastare a mano creando una fontana sulla spianatoia con le farine. Sgusciate al centro le uova, sbattetele prima con la forchetta e poi incorporate poca alla volta la farina circostante. L'impasto andrà lavorato per circa 10 minuti. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola, dunque fatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Trascorso questo tempo dividete a metà l'impasto e stendete una parte, lasciando l'altra avvolta nella pellicola per evitare che si secchi. Aiutatevi con il matterello spolverizzando di tanto in tanto il piano di lavoro con la semola. Dovrete ottenere una sfoglia spessa, dello spessore di circa 4 mm. Lasciatela asciugare all'aria per 30-40 minuti. Procedete allo stesso modo anche con l'altra metà di impasto.
Quando le sfoglie si saranno asciugate, spolverizzate con poca semola e portate i lembi esterni di ciascuna verso il centro. Piegate ancora in modo da sovrapporre le due metà.
Con un coltello molto affilato tagliate la pasta a strisce di circa 2-3 mm di larghezza. Srotolate i rotolini ottenuti e spolverizzate con poca semola. Disponete i tonnarelli sugli appositi vassoi per pasta fresca, sono pronti per essere cotti e gustati con il condimento che più vi piace.
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto