Torrone morbido al cioccolato

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta del torrone morbido può sembrare complessa, in realtà tutto ciò che occorre è un termometro da pasticceria e una planetaria (in alternativa vanno bene anche le fruste elettriche). Per una corretta riuscita è fondamentale seguire le temperature indicate e cominciare a montare gli albumi quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 110°C. In questo modo si avrà la certezza di versarlo a filo al momento giusto.

1

In un pentolino portate il miele a 121°C. Nel frattempo, quando avrà raggiunto la temperatura di 110°C, iniziate a montare l'albume in una planetaria. Dovrete ottenere una meringa gonfia e soda. Quando il miele avrà raggiunto i 121°, versatelo a filo sulla meringa.

2

In un altro pentolino, preparate un sciroppo con acqua, zucchero e glucosio. Portatelo alla temperatura di 148°C, quindi versatelo sulla meringa al miele. La meringa in questo caso è cotta da miele e glucosio caldi, pertanto il rischio che si smonti diminuisce. Attenzione però a non montarla eccessivamente; vale la solita regola, di fermarsi quando è lucida o, ancora meglio, un poco prima.

3

Fate scaldare la frutta secca in forno a 100°C, per 10 minuti. Per questa ricetta abbiamo scelto nocciole, noci e mandorle già tostate. Aggiungete l’arancia candita.

4

In una ciotola capiente, unite la meringa al miele, le gocce di cioccolato e la frutta secca, mescolando con una spatola, dal basso verso l'alto.

5

Disponete il primo foglio di ostia in una teglia rivestita di carta forno e stendete il composto 'torrone'. Chiudete con il secondo foglio di ostia e livellate con l'aiuto di un mattarello. Lasciate riposare per 1 giorno a temperatura ambiente.

6

Tagliate il vostro torrone, che ormai avrà raggiunto una consistenza compatta ma morbida. Per comodità usate un coltello a sega che avrete passato con un panno appena imbevuto nell'olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORRONE MORBIDO AL CIOCCOLATO"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto