Torrone
- Preparazione 35 min
- ricetta impegnativa
Il torrone è uno dei dolci più tipici e antici della nostra tradizione natalizia. Siamo abituati a riceverlo o a regalarlo già pronto, ma prepararlo in casa non è impossibile: con un po' di impegno si può ottenere un ottimo risultato.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 90 g di acqua
- 320 g di zucchero semolato
- 30 g di glucosio
- 1 bacca di vaniglia Per il miele cotto:
- 200 g di miele di acacia
- 1 scorza grattugiata di limone
- 55 g di albume
- 20 g di zucchero semolato Per il ripieno:
- 100 g di pistacchi interi tostati
- 400 g di mandorle intere grezze tostate Per la copertura:
- 2 fogli di ostia rettangolari 30x20cm
Come preparare: Torrone
Per realizzare il torrone iniziate a preparare lo zucchero cotto. In un pentolino unite lo zucchero, l'acqua, il glucosio e i semi di una bacca di vaniglia e cuocete fino a raggiungere 150°. Per una cottura a regola d'arte utilizzate un termometro da cucina.
Quando lo zucchero è quasi sciolto, iniziate a cuocere in un altro pentolino il miele con la scorza grattuggiata di un limone fino a raggiungere una temperatura di 120°. In contemporanea, iniziate a montare gli albumi con lo zucchero semolato per la meringa: quando il miele si raffredda e arriva a una temperatura di 105°, versatelo sugli albumi a filo, seguito dallo zucchero cotto.
Montate bene il tutto fino a raggiungere un composto omogeneo e ben amalgamato. Nel frattempo, riscaldate la frutta secca in forno ventilato a 160°C per circa 10 minuti.
Una volta che la frutta secca è pronta, versatela nella ciotola della planetaria, sostituite la frusta con il gancio a foglia e lavorate il composto fino all'assorbimento della frutta. In questo passaggio la temperatura della meringa è fondamentale, in quanto sarà pronta al raggiungimento dei 60°. Per arrivare ai 60° aiutatevi con un cannello o una fiamma passandola ai lati della ciotola e monitorate con il termometro.
A questo punto stendete sul piano di lavoro un foglio di ostia e versateci sopra il composto.
Coprite il composto con il secondo foglio di ostia, poi con l'aiuto di un matterello fatelo aderire bene alla superficie e cercate di livellare il composto in modo da ottenere uno spessore uniforme di circa 1,5 cm. Lasciate riposare tutta la notte a temperatura ambiente.
L'indomani rifilate i bordi e tagliate il torrone in barrette, della misura che preferite. Potrete confezionarle singolarmente nella carta trasparente per alimenti al riparo da umidità e temperature alte.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto