Torta a strati alle pesche e ciliegie
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h - 1h e 20 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 125 g di burro morbido
- 225 g di zucchero semolato
- 150 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 125 ml di latte intero
- 8 g di lievito per dolci
- 3 uova a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale PER LA FARCIA:
- 250 g di mascapore
- 250 g di panna fresca INOLTRE:
- 500 g di ciliegie
- 2 nettarine
- erba aromatiche
- fiori eduli secchi
INTRODUZIONE
La torta a strati alle pesche e ciliegie è un dolce scenografico, perfetto per festaggiare un compleanno o per concludere con i fuochi d'artificio una cena in giardino con amici, candele e buon vino. Si compone di quattro strati, farciti da una semplice crema al mascarpone e panna. Qualche ciliegia e pesca a fettine et voilà, la torta a strati alle pesche e ciliegie è pronta. È possibile utilizzare altri tipi di frutta fresca di stagione, come frutti di bosco, fragole o ciò che la fantasia vi suggerisce. Per una versione noir questa è la ricetta della torta a strati a tutto cioccolato.
Come preparare: Torta a strati alle pesche e ciliegie
Per prima cosa dedicatevi alla torta. Preparate tutti gli ingredienti (che dovranno essere a temperatura ambiente) e mettete il burro, l'estratto di vaniglia, lo zucchero e il sale in una ciotola. Montate il tutto in planetaria o con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio.
Aggiungete le uova, uno alla volta, e continuate a montare fino ad ottenere un composto spumoso, che dovrete veder aumentare di volume. Incorporate quindi le polveri setacciate (farina, fecola e lievito) insieme al latte, mescolando con una spatola.
Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm di diametro dai bordi alti e versatevi all'interno il composto. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa un'ora, un'ora e dieci, verificando con uno stecchino. Sfornate e fate raffreddare completamente.
Tagliate la torta in quattro strati con un coltello seghettato (per farli regolari potete aiutarvi con degli stecchi da spiedini che faranno da guida durante il taglio). Montate la panna insieme al mascarpone con le fruste elettriche fino a quando saranno spumosi.
Posizionate la base del dolce su un piatto e farcitela con un quarto della crema preparata, aiutandovi con una spatola.
Decorate con fette di pesca tagliate sottili e le ciliegie, denocciolate e tagliate a metà. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento degli strati e degli ingredienti. Completate decorando la cima della torta con l'ultimo quarto di ripieno rimasto, ciliegie intere, fiori e erbe aromatiche a piacere. Servite subito.
Insalata di pesche e ciliegie
L'insalata di pesche e ciliegie è una ricetta deliziosa da preparare come piatto unico fresco e veloce. La burrata completa con gusto questa ricetta facilissima che abbina frutta e verdura di stagione. Leggi tutto
Zelten
Lo zelten è un dolce a base di frutta secca e candita, tipico della tradizione natalizia in Trentino Alto Adige. Buonissimo e facile da preparare con la sua semplice bontà porta in tavola la festa. Leggi tutto
Buccellato
Un dolce della tradizione siciliana ricchissimo di ingredienti e gusto tipico delle feste di Natale. Ecco la ricetta per farlo in casa. Leggi tutto
Ciambella alle ciliegie
La ciambella alle ciliegie è una torta deliziosa, soffice e facile da preparare perfetta da sfornare in estate quando gli amati frutti rossi sono al loro meglio. Un dolce casalingo e raffinato allo stesso tempo, perfetto per la colazione e la... Leggi tutto
Macedonia di frutta
La macedonia di frutta è un classico da fine pasto che si gusta volentieri anche a merenda tutto l'anno, basta utilizzare quello che offre la stagione. Una ricetta facilissima che piace a tutti. Leggi tutto
French 75
Il French 75 è un cocktail appartenente alla famiglia degli sparkling a base di champagne. Ecco come preparare a casa questo drink con le dritte di un barman professionista. Leggi tutto
Tom Collins
Ecco la ricetta semplice e veloce del cocktail Tom Collins per prepararlo anche a casa con le dritte di un barman professionista. Leggi tutto