Torta ai fichi e pinoli
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Una deliziosa torta di fichi freschi arricchita dalla croccantezza dei pinoli. Facile da preparare e adatta a una sostanziosa colazione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h e 40 min min
INGREDIENTI
- 500 g di fichi
- 250 g di farina
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero di canna
- 100 g di pinoli
- 100 g di marmellata di fichi
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per il decoro
INTRODUZIONE
Una torta di fichi e pinoli, dal profumo inebriante e dall'inconfondibile sapore di settembre. Un dolce doppiamente ripieno di fichi, sia freschi che in marmellata, che si rivelarà perfetta per sostanziose colazioni o merende.
Una golosità arricchita dalla croccantezza dell'impasto ai pinoli che bilancia la polposità di uno dei frutti più settebrini che ci sia. Un dolce semplice da realizzare, questa torta ai fichi e pinoli e veloce, è pronta per essere infornata dopo 30 minuti di preparazione. E se siete golosi di fichi, scoprite altri piatti a base di questo frutto irresistibile. Abbiamo raccolto 12 ricette con i fichi in uno speciale, sia dolci che salate.
Come preparare: Torta ai fichi e pinoli
Frullate nel mixer la farina con la cannella, il burro a dadini, lo zucchero di canna e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto a briciole. Unite l’uovo e frullate ancora per qualche secondo.
Avvolgete la pasta in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Dividete l’impasto in 2 parti e stendetene una in uno stampo rettangolare di 20x24 cm con il fondo staccabile. Mondate i fichi, tagliateli a tocchetti, mescolateli con la marmellata.
Versateli i fichi nello stampo preparato.
Mescolate la pasta rimasta con i pinoli e grattugiatela con una grattugia a fori grossi facendola cadere direttamente sopra i fichi.
Cuocete la torta ai fichi e pinoli nella parte bassa del forno, a 160°, per circa 30-35 minuti. Servitela fredda, spolverizzata a piacere con poco zucchero a velo.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto