Torta al mango
- Preparazione 1h
- ricetta facile
Questa torta al mango è un dolce scenografico e facile da realizzare; ha una base di pasta frolla fragrante, ricoperta di crema pasticciera e fettine di mango fresco disposto a raggiera. Una crostata dal carattere esotico perfetta come dessert o merenda a base di frutta. Una torta tanto bella quanto deliziosa, e da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 2h
INGREDIENTI
- 400 g di pasta frolla
- 300 g di crema pasticciera
- 3 manghi di media grandezza
INTRODUZIONE
Questa torta al mango è un dolce delizioso a base di pasta frolla ricoperta di crema pasticciera e fettine di mango fresco disposte a raggiera. Il risultato è una crostata scenografica e vivace che all'assaggio risulta ben bilanciata nei sapori e nelle consistenze: alla frolla fragrante si accompagna la morbidezza della crema e la tenerezza della polpa del mango. Una ricetta dal carattere esotico, semplice da fare, e che si realizza in pochi passaggi. Se siete alla ricerca di un dolce a base di questo frutto tropicale, non dovete far altro che consultare le nostre ricette. E provare quelle vi ispirano di più!
Come preparare: Torta al mango
Per la pasta frolla. Stendere la pasta frolla ben aderente alla tortiera, bucherellate con cura il fondo con una forchetta e per garantire un risultato sicuro mettete dei ceci o dei fagioli sul fondo in modo che lo strato di pasta frolla non si alzi formando delle bolle.
Cuocete a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Quando il guscio della vostra crostata risulterà ben dorato potrete sfornarla. Lasciate raffreddare la frolla prima di ricoprire il fondo con un generoso strato di crema pasticciera.
Scegliete del mango non eccessivamente maturo, sarà più semplice ricavare degli spicchi uniformi per garantire alla vostra crostata una armonia di forme oltre che di sapore. Lavate e pelate il mango, tagliatelo a spicchi sottili e adagiateli sulla crema pasticciera partendo dal centro, come mostrato nella foto (e proseguendo mantenendo la disposizione a raggiera. Lasciatela riposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servirla.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto