Torta albero di Natale

La torta albero di Natale è un dolce natalizio, gustoso e scenografico, perfetto per divertirsi in cucina e sorprendere i vostri ospiti. Strati di red velvet, ricoperti da una farcitura colorata e decorazioni d'effetto. Ve ne innamorerete!

Condividi

INGREDIENTI

La torta albero di Natale è un dolce natalizio perfetto per sperimentare in cucina preparando una ricetta golosa e d'effetto. Potete proporla come dessert scenografico al termine di pranzi e cene, perfetta anche come merenda speciale e divertente durante i pomeriggi in famiglia.La preparazione di base è la torta Red Velvet. Potete seguire la nostra ricetta per realizzare l'impasto necessario. Nel frattempo, potrete dedicarvi alla crema che servirà per farcire i vari strati di torta e per ricoprire l'intero albero di Natale.Con l'ultimo passaggio decorativo, infatti, l'albero prende forma, grazie ai ciuffi di crema e ai confettini colorati. Al taglio, l'effetto sorpresa è assicurato, grazie al contrasto tra il rosso acceso della Red Velvet e il verde brillante della copertura. Un bel gioco di colori.Per questa ricetta serviranno vari coppapasta e la sac à poche. Necessarie un po' di manualità e pazienza, ma il risultato compensa l'impegno. La torta albero di Natale può risultare un'ottima idea per divertirsi inisieme in cucina durante le feste!  ALTRE RICETTE GUSTOSEAlberello di Natale di pan di zenzeroBiscotti albero di NataleAlbero di pasta sfoglia dolce
1

Per preparare la torta albero di Natale partite dall'impasto. Seguite la nostra ricetta delle mini red velvet per preparare la base di red velvet necessaria. Infornatela e cuocetela in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti. Una volta cotto, sfornate l'impasto e lasciate raffreddare. Aiutandovi con diversi coppapasta ricavate: 2 dischi da 15 cm di diametro, 1 disco da 12 cm, 1 da circa 10 cm, 1 da 8 cm, 1 da 6 cm. Tenete da parte eventuali ritagli che vi potrebbero servire più avanti.

2

Preparate il frosting. Montate il burro a velocità medio-bassa con le fruste elettriche o la planetaria fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Ci vorranno da 1 a 3 minuti. Aggiungete poi lo zucchero a velo e amalgamate a bassa velocità ripulendo più volte il bordo della ciotola. Potete aggiungere poco latte al composto se risultasse troppo denso. Quando sarà completamente amalgamato, aumentate la velocità e montate per 3-5 minuti fino a ottenere una crema leggera di colore quasi bianco. 

3

Raccogliete una parte del frosting in una sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm e disponete uno strato di crema sul primo disco di red velvet. Lo spessore della crema dovrà essere di circa 1 cm. Livellate con una spatolina e procedete in questo modo montando tutti gli altri strati dal più grande al più piccolo. Ponete il tutto in frigorifero per 15 minuti.

4

Aiutandovi con un coltello dentellato iniziate a plasmare la torta in modo da darle l'aspetto di un tronco di cono scavando lungo i bordi con la lama inclinata. Raccogliete i ritagli di impasto e reimpastateli, con un po' di frosting se necessario, modellandoli per ricavare la forma di un cono che sarà la punta dell'albero. Disponetelo in cima, sopra l'ultimo strato di torta, e saldatelo con un po' di frosting. Fate riposare nuovamente in frigorifero per altri 15 minuti.

5

Ricoprite interamente il cono ottenuto con un po' di frosting, distribuendone uno strato sottile aiutandovi con una spatolina. Fate riposare in frigorifero per altri 15 minuti. Raccogliete tutto il frosting rimasto (anche nella sac à poche) e riunitelo in una ciotola. Aggiungete il colorante in gel verde e montate, fino a ottenere la colorazione desiderata. Trasferite il composto in una sac à poche con bocchetta dentellata e dressate dei ciuffi ricoprendo interamente la superficie della torta, partendo dalla base e arrivando fino in cima. Terminate decorando subito con i confetti, perché quando il frosting inizierà a seccarsi sarà più difficile attaccarli. La torta albero di Natale è pronta per essere gustata!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA ALBERO DI NATALE"

Torta paesana

La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert. Leggi tutto

Monkey bread

Il monkey bread - letteralmente "pane delle scimmie" - è una soffice ciambella dolce formata da tanti pezzetti di impasto lievitato. Un dolce di origine statunitense da provare per una merenda profumata alla cannella. Leggi tutto

Befanini

I befanini - o befanotti - sono golosi biscotti per la Befana, colorati grazie agli zuccherini che li decorano e profumati all'arancia e limone. La ricetta perfetta per il 6 gennaio! Leggi tutto

Biscotti di Natale decorati

I nostri biscotti di Natale decorati sono fatti con la pasta frolla e la ghiaccia reale colorata. Sono belli, buoni e alla portata di tutti. Sbizzarritevi utilizzando i tagliabiscotti e i coloranti alimentari che preferite e divertitevi a preparare... Leggi tutto

Crema all'arancia

La crema all'arancia è un dessert al cucchiaio dal profumo agrumato e inebriante. Una ricetta facile per un dolce che richiede pochi ingredienti, perfetto da proporre in chiusura di una cena tra amici. Leggi tutto

Cupcake renna

Simpatici cupcake al cioccolato con un cuore di crema alle nocciole. I cupcake renna sono dei deliziosi dolcetti da preparare per rallegrare le merende del periodo natalizio. Leggi tutto