Torta alle pesche
- Preparazione 50 min
- ricetta impegnativa
La ricetta di questa torta alle pesche profumata all'amaretto è una vera chicca per chi ama cimentarsi con preparazioni un po' più complesse ma di grande soddisfazione. Un dolce perfetto da servire come dessert, ma anche come torta di compleanno.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- ½ arancia
- ½ limone
- 5 pesche
- un bicchierino di liquore all'amaretto
- 100 g di zucchero di canna
- 200 g di uova
- 20 g di tuorlo
- 300 g di zucchero
- 20 g di latte
- 300 g di farina 00
- 100 g di burro
- 5 g di lievito
- mandorle a lamelle per guarnire zucchero a velo
Come preparare: Torta alle pesche
Per preparare la torta alle pesche iniziate dalla la frolla. In una planetaria con la foglia o in una boule unite il burro con la farina, aggiungete la scorza d’arancia e di limone, lo zucchero e infine l'uovo. Lavorate l’impasto finché sarà ben omogeneo e avrà assorbito e raccolto tutti gli ingredienti, formate quindi un panetto. Strendetelo con un matterello tra due fogli di carta forno a uno spessore di circa 2/3 mm e lasciatelo riposare almeno 40/60 min in frigorifero.
Mentre l'impasto riposa procedete con la preparazione delle pesche. Prendete 3 pesche e fatele bollire fino a che non inizia a staccarsi la buccia e mettetele a raffreddare in acqua e ghiaccio. Una volta raffreddate togliete la pelle. Tagliate due grosse fette ai lati di ciascuna arrivando vicino al nocciolo e mettete da parte: vi serviranno per la composizione finale. La parte di polpa rimasta attaccata riducetela a dadini insieme alle altre 3 pesche.
In una casseruola caramellate lo zucchero, aggiungete la dadolata di pesche e quindi fate ben ammorbidire. Sfumate a questo punto con un bicchierino di liquore all'amaretto e lasciate cuocere fino a ottenere una consistenza morbida, se dovesse servire, aggiungete dell’acqua. Dedicatevi alla massa montata: montate insieme le uova, i tuorli e lo zucchero. Aggiungete poi il latte, la farina setacciata con il lievito e il burro fuso, non ma non caldo.
Foderate uno stampo da crostata da 34 cm di diametro con la pasta frolla e pre-cuocetela da sola in forno distribuendo dei ceci secchi in superficie per non farla gonfiare a 170° per 20 minuti (è pronta con la doratura della base). Una volta precotta, toglietela dal forno e adagiate sul fondo la dadolata di pesche preparata precedentemente.
Procedete versando sopra circa tre quarti della massa montata e posizionate le fette di pesca ricavate in precedenza facendo una leggera pressione. Terminate aggiungendo l'impasto avanzato avendo cura di non ricoprire tutte le calotte delle pesche. Decorare con le lamelle di mandorle. Cuocete in forno a 170°C per almeno 30 minuti.
Quando la vostra torta alle pesche sarà cotta sfornatela e lasciatela raffreddare. Prima di servirla decoratela con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto