La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta bicolore è un dolce dagli igredienti semplice e dalla ricetta facile, ideale per la colazione e la merenda pomeridiana dei più piccoli. Due colori e due sapori, vaniglia e cacao, che si incontrano con piacere in ogni fetta alta e soffice.
Per uno stampo da 20 cm
La torta bicolore è un grande classico della cucina casalinga, tra i più comuni dolci da colazione e merenda.
La ricetta per prepararla è semplicissima: l'impasto base viene diviso in due parti e a una si aggiunge cacao amaro in polvere. I due impasti si dispongono poi nello stampo a cucchiaiate alternando in modo casuale la disposizione.
Ogni fetta conterrà il binomio vaniglia e cacao e ciascuna sarà diversa dalle altre. Una ricetta così semplice può essere molto divertente se preparata insieme ai bambini.
L'effetto bicolore, un poco più studiato nel procedimento, è caratteristico anche della torta zebrata e dei biscotti girandola.
La ciambella bicolore alla zucca e cioccolato, invece, propone un contrasto di sapori decisamente interessante.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciambellone marmorizzato, Torta con cioccolato al latte, Torta marmorizzata al limone, Ciambella abbraccio
1
Per preparare la torta bicolore iniziate con il montare le uova insieme allo zucchero e ai semi estratti dalla bacca di vaniglia, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete successivamente il latte a temperatura ambiente, seguito dal burro fuso e amalgamate.
2
Aggiungete la farina e il lievito setacciati, mescolate per incorporare perfettamente e per ultimo unite il pizzico di sale. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo dividetelo in 2 ciotole in eguali quantità e a una di esse unite il cacao amaro in polvere setacciato. Mescolate molto bene.
3
Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera da 20 cm di diametro e all'interno versatevi una cucchiaiata di composto chiaro alternandola a una di composto scuro disponendole in maniera casuale. Procedete in questo modo fino a esaurimento del composto. Livellate e cuocete nel forno preriscaldato a 175°C per circa 40-45 minuti, verificando la cottura con la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare completamente.
4
Rimuovete lo stampo, trasferite la torta bicolore sul piatto da portata e servite.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!